Anche la Valle di Scalve è entrata nel «Big Bench Community Project»: la panchina gigante numero 96 è stata posizionata a Schilpario (in provincia di Bergamo) sullo splendido scenario delle Orobie Bergamasche. Potevo non andarci e raccontarvelo? Così, dopo essere stata alle panchine giganti di Rogno, Fonteno e Parre, eccomi alla scoperta della quarta Big Bench bergamasca.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Dove si trova Schilpario (Bg)
Schilpario si trova in Val di Scalve in provincia di Bergamo a 1135 metri s.l.m. Un luogo ricco di storia, sapori e tradizioni, incastonato nella cornice naturale delle Orobie Bergamasche e posto all’ingresso di un’affascinante abetaia, che permette al paese di respirare un’aria frizzante che profuma di montagna. La posizione ambientale e paesaggistica straordinaria, ha fatto di Schilpario una meta turistica fra le più apprezzate degli appassionati di montagna, perfetta per posizionare una Panchina Gigante (o Big Bench).
Arrivati a Schilpario avrete la possibilità di fare delle belle escursioni. Vi segnalo le Miniere di Schilpario o la Cascata del Vò, entrambe perfette per una gita con i bambini.
Forse vi interesserà leggere:
Scoprire quali sono le miniere bergamasche visitabili e programmare una bella gita coi bambini
Itinerario dell’Acqua in provincia di Bergamo: 9 cascate bellissime tutte da scoprire
Come raggiungere Schilpario (Bg) in auto
Schilpario, grazie a una valida rete di strade provinciali e statali è facilmente raggiungibile in auto per chi proviene da Milano o da Brescia. Dista dal capoluogo orobico circa un’ora e venti, ma durante la stagione turistica potreste metterci un po’ di più per via delle code in corrispondenza delle curve di Ponte Selva (quelle dove si trovano le case a righe come i maglioni).
Il mio consiglio è quello di partire presto e di dirigervi verso la valle con tanta pazienza: fino a quando non inventeranno il modo per teletrasportarci con un batter di ciglia dovremo accettare il fatto che sulle strade saremo sempre in compagnia di altri viaggiatori e turisti e questo significa a volte fare anche un po’ di code. Pazienza e tolleranza dovranno essere il vostro mantra, soprattutto in estate.
Da Milano e da Bergamo verso Schilpario (Bg)
Autostrada A4 direzione Venezia -uscita Bergamo – direzione Valle Seriana fino a Clusone – indicazioni per Castione/Passo della Presolana fino al Passo – SP56 direzione Valle di Scalve – SS571 poi SS294 fino a Schilpario; da Brescia superstrada SS510 direzione Iseo – indicazioni Darfo Boario Terme – direzione Valle di Scalve – attraversamento di Boario e Angolo – SP294 “Via Mala” fino a Schilpario.
Da Brescia verso Schilpario (Bg)
Autostrada A4, uscire a Ospitaletto, continuare sulla SP 19 in direzione di Concesio/Valcamonica/Paderno/Lumezzane, in prossimità di Rodengo-Saiano svoltare sulla SS 510/SP 510 in direzione di Edolo/Valcamonica/Monticelli Brusati/Lago d’Iseo, in prossimità di Pian Camuno prendere la SS 42, proseguire per Darfo-Boario Terme, continuare per la SS 294 e seguire le indicazioni per Schilpario.
Come si arriva alla Panchina Gigante di Schilpario (Bg)
Arrivare alla Panchina gigante di Schilpario è molto semplice: basta parcheggiare in uno dei parcheggi che si trovano in paese. Dirigetevi verso il centro in direzione dell’ufficio del Turismo. Ad un certo punto troverete sulla strada delle frecce rosse: sono le indicazioni che portano alla Big Bench (o panchina gigante). Seguitele.
Come per tutte le Panchine Giganti che appartengono al Big Bench Community Project per raggiungere l’installazione è previsto un sentiero tracciato provvisto di indicazioni riconoscibili. Per questo l’Associazione Turistica Schilpario ha posizionato delle frecce rosse come la panchina (al momento sono provvisorie, ma presto arriveranno quelle definitive).
Vi troverete in via Soliva. Continuate per pochi metri fino alla freccia posizionata in corrispondenza di uno stretto vialetto non asfaltato. Percorrete anche questo vialetto sull’erba: vi condurrà a sua volta su un sentiero stretto tra gli alberi.
Percorrete circa 200 metri lungo il sentiero e arriverete ad una scaletta in pietra. Lì, finalmente troverete la panchina rossa davanti a voi che si affaccia sul magnifico panorama della Val di Scalve. Fate attenzione a scendere.
Davanti a voi le montagne e la vallata. Dalla panchina si può infatti godere di una vista panoramica sulla Val di Scalve che abbraccia in lontananza il massiccio della Presolana, ma anche il Pizzo Tornello dalle ripide pendici erbose, il Pizzo Camino, Ezendola e parte del complesso della catena rocciosa dei Campelli.
Mentre l’abitato del comune di Schilpario rimane parzialmente nascosto più a Est, dalla Big Bench si possono ammirare sia le frazioni di Pradella, Ronco, Barzesto che anche i più lontani centri di Vilmaggiore e Vilminore.
Un consiglio per godere a pieno di questa esperienza
Se parcheggiate vicino al cimitero, mi raccomando, non salite dal pratone che trovate tra voi e la panchina: non è quello il percorso che vi porta a destinazione. Anche se la vedete di fronte a voi sappiate che quel prato è privato e la sua pendenza non vi consentirebbe di arrivare alla Panchina in tutta sicurezza e senza fare fatica.

Percorso adatto a famiglie con bambini (nei marsupi)
Sebbene questa sia un’esperienza adatta a famiglie con bambini, il sentiero che conduce alla panchina è sì abbastanza corto, ma non è adatto ai passeggini. Quindi, non avventuratevi con i vostri pargoli sulle quattro-ruote perché non avreste lo spazio per far passare chi torna verso il punto di partenza e in alcuni punti potreste trovarvi in difficoltà. Il marsupio o lo zaino porta bambini è la soluzione da preferire sei il vostro piccolo non cammina o ha meno di tre anni. Se invece i vostri bimbi camminano e in montagna sono delle caprette, be’, fate solo attenzione affinché stiano sul sentiero e che non commettano imprudenze.
Quante sono le Panchine Giganti della Bergamasca e dove si trovano
Le Panchine Giganti bergamasche al momento (luglio 2020) sono 4: Rogno e Fonteno, Parre e Schilpario. Presto ne inaugureranno una quinta, ma vi farò sapere appena sarà visitabile.
Ce ne sono altre due, che però non fanno parte del circuito delle Big Bench che vi consiglio comunque di andare a vedere: sono quella di Songavazzo e quella del Passo della Presolana.
Se volete saperne di più, leggete:
Gite fuori porta: verso la Panchina Gigante di Parre sul Monte Alino in Val Seriana
Lago d’Iseo: sulla Big Bench, la panchina gigante che ci fa tornare bambini
L’unicità della Panchina Gigante di Schilpario (Bg)
La panchina rossa di Schilpario si vede dalla strada quando arrivate in paese. E’ posizionata su un pratone in corrispondenza proprio dell’ingresso del paese per chi arriva dalla Val Seriana.
Parlando con il responsabile dell’Associazione Turistica di Schilpario, il signor Giambattista Duci, ho scoperto che presto sarà illuminata anche di notte e sarà visibile non solo da lontano, ma anche nelle ore notturne.
L’idea: cosa prevede il progetto BBCP
Le Panchine Giganti sono arrivate a 102. Le ultime sono state installate in queste settimane alla ripresa delle attività dopo il lockdown. Presto si festeggerà la centesima con una festa e visto il successo di questa iniziativa non si esclude che presto si raggiungeranno le 200 panchine posizionate.
Dalle Grandi Panchine di Chris Bangle, ormai un’attrazione simbolo del nord Italia, nasce l’iniziativa BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP) per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala.
BBCP è un’iniziativa no profit promossa dal designer americano Chris Bangle insieme alla moglie Catherine, cittadini di Clavesana dal 2009. Le attività del BBCP – a carattere esclusivo senza fini di lucro – prevedono sia il supporto tecnico a chi vuole costruire una nuova Grande Panchina ufficiale, sia la collaborazione con le eccellenze dell’artigianato locale per realizzare prodotti a esse ispirati, che possano dare un piccolo contributo all’economia e al turismo locali, nel segno dello spirito positivo che le Grandi Panchine portano in questa zona.
Per rimanere informati
Se desiderate rimanere informati sulle esperienze da fare in provincia di Bergamo proposte da cosedibergamo.com basta lasciare l’indirizzo email nel box sulla spalla destra in corrispondenza del titolo di questo articolo. E’ gratis.
Riceverete una mail ogni volta che cosedibergamo.com pubblicherà un articolo dedicato alle 101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Note: le foto sono mie e sono state scattate il 5 luglio 2020
Ma che bello questo blog dedicato unicamente a Bergamo, una città che conosco ed amo molto eppure ancora tanto mi manca da scoprire e vedere. Questa panchina gigante ad esempio, super instagrammabile e posta in un luogo splendido!
Ti ringrazio del commento. Continua a seguirmi: scoprirai tante altre chicche su Bergamo e la sua meravigliosa provincia.
Proprio in questi giorni avevo visto in giro delle foto di questa panchina gigante e mi chiedevo dove fosse. Adesso, grazie al tuo articolo, lo so!
Che vista magnifica! Le montagne sono sempre bellissime, fortunato che le può ammirare tutti i giorni e davvero simpatica l’idea delle panchine giganti.
La vedo spessissimo, soprattutto su Instagram! Avendola localizzata con precisione, adesso mi toccherà raggiungerla e far parte della schiera dei finti “Puffi” che vi si siedono 🙂
Che bella questa iniziativa delle panchine giganti!Ho visto che ce ne sono diverse in Italia.
Ma che carine queste panchine!!! Le adorooo! Che spettacolo di paesaggio. Non sono mai stata a Bergamo, mi toccherà venire prima o poi.
Incredibile come sia ricco il territorio e quante cose ci siano da fare ❤️ Prima o poi verrò!
Sono così particolari queste panchine che meritano una visita! E poi ci sono tantissime cose da vedere in questa zona!!
Quante panchine giganti in giro per l’Italia, sicuramente valgono la visita!
Un paesaggio sicuramente che regala grandi emozioni Peccato che io sia molto distante quindi dovrò metterlo in programma per la prossima vacanza
Non sapevo che ci fossero delle big benches bergamasche. Interessante. Mi piacerebbe molto vederle e salirci sopra 🙂 Chissà, magari riuscirò a vederle quest’autunno visto che ho in programma un weekend a Bergamo per scoprire la città e i dintorni.
Si, ormai siamo a 4 ufficiali e 2 non ufficiali. E la prossima verrà inaugurata questo week end.
Bellissimo articolo👏🏻 aggiungo e consiglio l’app Big Bench per aiutarsi ad individuarle e raggiungerle tutte. https://big-bench.com
Secondo te è fattibile raggiungerla adesso? Con freddo/ghiaccio/neve eventuali?
La panchina si raggiunge con pochissimi minuti di cammino. Ricordo che in estate non c’erano problemi, ma non saprei dirti se hanno battuto una piccola stradina sulla neve per rendere il percorso più agevole. Forse dovresti contattare la proloco di Schilpario. Il numero di telefono è 0346 55059 (martedì chiuso).