Paesi con nomi strani Bergamo

Famolo (ancora) strano: i 35 paesi con nomi più strani e particolari della provincia di Bergamo

Animali, cibi, parti del corpo e perfino corpi celesti: quando si tratta di nomi di paesi, l’ispirazione si trova proprio dappertutto! Dalla Lombardia alla Sicilia, dal Molise al Veneto, l’Italia vanta paesi con nomi davvero strani e curiosi. Ma anche la provincia di Bergamo ha paesi con nomi strani. Siete curiosi? 2 paesi hanno il nome di un’acqua minerale, 1 di un artista conosciuto in tutto il mondo. 2 paesi si chiamano come un oggetto, 7 come una costruzione (ponte, torre e villa e castelli), 3 hanno il nome di un formaggio, 1 di una professione e un paese si chiama addirittura come lo sport nazionale! Ma non è finita.

Paesi con nomi “fuori dal comune” nella Bergamasca ce ne sono davvero tanti: 35 per la precisione. Capita spesso di imbattersi in cartelli che fanno sorridere, che si prestano a battute o che si possono usare per narrare piccole storielle divertenti. Qui ho raccolto quelli che scorrendo la lista dei paesi della provincia di Bergamo (242 totali) mi sono saltati immediatamente all’occhio. Se ne ho dimenticati qualcuno, let me know!

Paese bergamasco con il nome di… un artista conosciuto in tutto il mondo

  • Caravaggio

In questo caso l’artista ha preso il nome dal paese della sua famiglia d’origine e ora se gli appassionati d’arte di tutto il mondo digitano su google CARAVAGGIO, ottengono due risultati: l’artista e il paese della provincia di Bergamo.

Dove si trova Caravaggio? Si trova nella media Pianura Bergamasca, dalle parti di Treviglio. E oltre ad aver dato il nome al grande artista Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, è anche il luogo che ospita uno dei Santuari più grandi della Bergamasca.

Paesi bergamaschi coi nomi strani Caravaggio e Caravaggio


Paesi bergamaschi con il nome di… un’acqua minerale

  • San Pellegrino
  • Bracca

Verrebbe da chiedersi se sia nato prima l’uovo o la gallina, ma in questo caso lo sanno tutti che l’acqua ha preso il nome dal paese: Bracca e San Pellegrino sono nati prima.  Ma visto che, nel caso dell’acqua San Pellegrino, il nome ha fatto il giro del mondo ed è diventato un superbrand, ho deciso che parlando di paesi con i nomi strani, potevo inserirli a pieno titolo come paesi con il nome di un’acqua minerale.

A proposito di Bracca e San Pellegrino sono entrambi in Val Brembana, ma se volete saperne di più, ecco due articoli imperdibili:

Alla Festa del Tartufo di Bracca, in Val Serina, il tartufo nero bergamasco è una gioia in (e per) tutti i sensi.

Bottiglia da collezione per festeggiare i 120 anni dell’Acqua S.Pellegrino, icona di stile e record di presenze al cinema e in TV.

san pellegrino e bracca paesi con il come di acqua minerale

Paese bergamasco con il nome di… una birra belga

  • Leffe

La Leffe è una birra belga, originariamente prodotta nell’abbazia di Notre Dame de Leffe. In val Seriana, invece si trova Leffe e se siete fortunati e andate in un supermercato o in una birreria fornita, potete trovare la birra belga.  Una cosa è certa: tra Leffe della Val Seriana e la birra belga Leffe non ci sono parentele, link o citazioni. E’ solo una questione di omonimia.

L’origine del toponimo bergamasco, si ritiene di origine antica e remotissima, e dovrebbe derivare dal prefisso LEU-, riscontrabile nel lemma indoeuropeo Leotum (o lutum), indicante una zona con fango o paludi, poi traslato in Leufum, quindi in Leufo ed infine in Lefe.

Il nome della birra, invece deriva da Notre Dame de Leffe, dove Leffe era un fiume. Magari era un fiume fangoso o paludoso. Ma non ci è dato di saperlo.

Leffe a Leffe paesi coi nomi strani a Bergamo

Paesi bergamaschi con il nome di… un formaggio

  • Branzi
  • Caprino Bergamasco
  • Taleggio

Branzi, Caprino Bergamasco e Taleggio sono i paesi bergamaschi che hanno il nome di un formaggio, ma forse non tutti sanno che quei formaggi non si producono solo in quei paesi. Un po’ come il Gongorzola, che ormai si produce in un territorio abbastanza vasto, che va dalla Lombardia al Piemonte.

Il BRANZI nasce a Branzi, ma oggi si produce oltre che in questa località montana dell’Alta Val Brembana anche in altre parti della Bergamasca. Si produce infatti con il latte vaccino intero, proveniente dal territorio bergamasco, in particolare dalla Valle Brembana, Valle Imagna, Selvino e Oneta. Lo dice il Disciplinare di produzione del formaggio branzi e se non ci credete leggete questo documento.

Anche il CAPRINO, quello bergamasco, non si produce solo a Caprino Bergamasco. Anzi, si produce in tutta la provincia di Bergamo, in tutti i luoghi, in tutti i laghi. E a dire la verità non è nemmeno originario di Caprino Bergamasco. Di “caprino” hanno in comune solo il nome.

E il TALEGGIO DOC? Be’ ve lo devo dire che anche il taleggio ormai si produce anche oltre il paese Taleggio dell’omonima Val Taleggio?

Branzi si trova in Alta Val Brembana, Caprino Bergamasco si trova in Val San Martino e Taleggio si trova in Val Taleggio. Se siete appassionati di formaggi, ecco qualche articolo che fa al caso vostro:

A Natale, un bel cesto di formaggio bergamasco perché… la boca l’è mia straca se la sa mia de ‘aca

Tradizione casearia delle valli bergamasche: tutti i segreti per degustare i formaggi delle Orobie

Paesi con i nomi di formaggi

Paesi bergamaschi con il nome di… un pasto serale in compagnia

  • Cene
  • Cenate Sopra
  • Cenate Sotto

In provincia di Bergamo, a quanto pare, il pasto serale ha una grande importanza. Così, all’imbocco della Val Cavallina, ecco due comuni che ce l’hanno addirittura nel nome: CENATE SOPRA o CENATE SOTTO. Due nomi che sono anche due esortazioni contro l’ultima tendenza delle diete fai da te: il digiuno serale. Che abbiate la cucina al primo piano o nel seminterrato poco importa, l’importante è sedersi intorno a un tavolo e riempirsi la pancia. La pensano nello stesso modo anche in Val Seriana dove s’incontra, invece, CENE. Perchè le cene con gli amici sono importanti, si sa.

Cene cenate sopra e cenate sotto

Paesi bergamaschi con il nome di…  oggetti che si trovano in campagna

  • Fontanella
  • Roncola

Quando avete sete, trovare una FONTANELLA nei paraggi, con acqua fresca, è una delle cose più belle del mondo. Poi, se sono di buon umore prendo una RONCOLA (a due passi da Curno) e vado a tagliare un po’ di erba: questo falcetto dà un sacco di soddisfazione. Per farvi venire voglia di andare sia a Fontanella nella Bassa Bergamasca sia a Roncola nell’hinterland di Bergamo. Anche se la Roncola più conosciuta dai bergamaschi è Roncola San Bernardo in Valle Imagna, la patria dei ristoranti per cerimonie!

Paesi con nomi strani Bergamo Roncola e FOntanella

Paesi bergamaschi con il nome di… costruzioni in pietra o mattoni

  • Ponte San Pietro
  • Villa d’Adda
  • Villa d’Almè
  • Villa di Serio
  • Torre Boldone
  • Torre de’ Roveri
  • Castelli di Calepio

Dove ci troviamo? Dopo il PONTE, tra la VILLA e la TORRE, oppure dietro i CASTELLI.

Ponte San Pietro e Villa d’Adda sono nell’Isola Bergamasca. Torre Boldone e Villa di Serio sono all’imbocco della Valle Seriana.  Torre Pallavicina è nella Bassa Bergamasca Orientale.  Torre de’ Roveri nelle Terre del Vescovado. I nomi di questi paesi fanno  immediatamente pensare alle costruzioni di mattoni o in pietra.

Visitare Palazzo Barbò a Torre Pallavicina e lasciarsi sedurre anche da una magnolia in fiore

Torri, ponti e castelli

Paese bergamasco con il nome di… un ossimoro

  • Romano di Lombardia

Ogni volta che ci penso, mi viene da ridere, soprattutto se penso ai miei amici Romani de Roma che non non lascerebbero mai la capitale per entrare in terra lombarda. Per questo Romano di Lombardia potrebbe essere uno di quegli ossimori simpatici: o è ROMANO o è  DI LOMBARDIA, non trovate?

Ossimoro Romano di Lombardia

Paese bergamasco con il nome di… un premio del Lotto

  • Terno d’Isola

Giuro che se un giorno leggo sul giornale che a Terno d’Isola, un paese dell’Isola Bergamasca, in provincia di Bergamo hanno vinto un TERNO al Lotto, faccio un balletto.

Vincere un Terno al Lotto non roba da poco. Perché significa che qualcuno è stato molto fortunato. Oppure che ha acquistato un sistema di quelli già preparati col computer. Oppure che ha fatto un sogno,  è andato a cercare il significato dei sogni e i numeri del lotto corrispondenti e poi li ha giocati. Comunque sia la fortuna ha fatto centro a Terno con un TERNO. Si, insomma, avete capito.

Paesi con nomi strani Terno

Paese bergamasco con il nome di… una professione

  • Mozzo

Mi viene sempre da ridere quando penso ad un MOZZO senza barca e senza mare. Ma è quello che succede nella bergamasca, dove Mozzo è un paese con il nome di una figura professionale marinara.

Paesi con nomi strani Mozzo

Paesi bergamaschi con il nome di… una razza di cane

  • Costa volpino
  • Spinone al Lago

Volpini e spinoni. Anzi Costa Volpino e Spinone al Lago.

Ho cercato di scoprire se lo SPINONE Italiano, una razza canina davvero particolare, abbia qualche collegamento con Spinone al Lago, la località sul lago d’Endine, in Val Cavallina. Ma no. Pare che non ce ne sia. E pare che non ci siano collegamenti nessun VOLPINO  Italiano, un’altra razza di cani, in particolare e Costa Volpino, paese sulla punta più a nord della sponda bergamasca del Lago d’Iseo.

Paese bergamasco con il nome di… uno sport nazionale

  • Calcio

Per gli amanti dello sport ecco un paese con il nome di una delle discipline sportive preferite a livello mondiale: Calcio. Perchè CALCIO non è solo uno sport, è anche uno dei paesi nella Bassa Bergamasca Orientale, famoso per ospitare due castelli e per essere uno dei 4 paesi dipinti della provincia. Ma diciamocelo, a quanti non viene voglia di chiedere a un calcese se a casa loro giocano a Calcio?

Passeggiare col naso all’insù a Calcio, il paese dove i murales sono di casa.

paesi con nomi strani Bergamo Calcio

Paesi bergamaschi con i nomi che raccontano… un tradimento punito

  • Corna
  • Paladina
  • Onore

Un giorno in un paesino dell’Alta Valle di cui non ricordo il nome, cominciò a girare la voce che il sindaco fosse stato beccato da un gruppo di concittadini a fare le CORNA alla proprie moglie.  Un’amica di lei decisa a trasformarsi in PALADINA della giustizia e vendicatrice di tutte le donne, nell’intendo di  salvare l’ONORE della tradita, aspettò l’uomo sull’uscio di casa e quando fu a tiro lo prese a sberle. La cosa finì a cazzabubbole quando si scoprì che il sindaco si vedeva di nascosto proprio… con la moglie!

I paesi sono Corna Imagna della valle Imagna, Onore della Val Seriana e Paladina, nella pianura Bergamasca a due passi da Bergamo.

Corna imagna Paladina e Onore

Paesi bergamaschi con i nomi che raccontano… un’imboscata da libro

  • Bracca
  • Canonica d’Adda
  • Castro
  • Covo
  • Levate
  • Oltre il Colle
  • Strozza
  • Spirano

Un giorno mi sono svegliata e mi è venuta voglia di provare a scrivere un mini-raccontino, se così lo posso chiamare. Ho pensato a due personaggi divertenti: i due improbabili investigatori della Bergamo di fine Ottocento che già abitano nei gialli storici di Fabio Paravisi (scrittore bergamasco). Li ho presi in prestito: spero non se ne abbia a male. Me li sono immaginati mentre sono alla ricerca di due briganti nascosti nella boscaglia per sfuggire all’arresto. E’ quasi notte e i due hanno trovato una traccia che li porta dritti dritti al nascondiglio dei malviventi e lì si ritrovano a pianificare un’imboscata e l’arresto. E siccome questo articolo è dedicato ai paesi con i nomi più strani e particolari che si trovano in provincia di Bergamo eccone otto.

Dove si trovano i paesi citati: Covo nella Bassa Bergamasca Orientale, Castro sul lago d’Iseo, Strozza in Valle Imagna,  Bracca in Val Brembana, Oltre il Colle in Val Seriana, Spirano, Levate e Canonica d’Adda nella Bassa.

  Nomi di paesi bergamaschi che raccontano imboscata da libro
I due briganti si erano diretti verso il loro COVO ed erano intenzionati a non uscirne prima di qualche giorno. Nessuno li aveva trovati finora perché era al centro di un’intricata boscaglia e poi perché quelli che sapevano in paese non avrebbero mai fatto aperto bocca. Ma non avevano fatto i conti con la sfortuna, quella nera, e con Fainella e Pagnoncelli  che, non si sa come, erano riusciti a trovare quella traccia che così malamente stavano lasciando.
Quando ci si mette il diavolo, direbbe qualcuno, non ce n’è per nessuno. Mentre stavano scappando con il sacchetto delle munizioni appeso alla cintola, si era aperto un forellino e da quel forellino una alla volta erano uscite tutte le pallottole della pistola lasciando una scia come quella di Pollicino.   

Fainella e Pagnoncelli raggiunsero il centro della radura e videro il covo dei due briganti. Bastò uno sguardo per capire che potevano provarci.

– Dunque, uno è senza munizioni. Quello grasso lo prendo io. Tu che sei più bravo a correre, prendi l’altro.
E se ti BRACCA? Hai visto com’è grosso?
– Se prova a prendermi, lo CASTRO, disse spavaldo il primo. 

Altro che castrare! Se ti prende lui ti spezza tutte le ossa, come si spezzano quelle di un pollo. Non fare l’eroe che quello ti STROZZA, lo mise in guardia l’altro.

        Si guardarono con diffidenza: possibile che con tutto quello che avevano passato continuassero ancora a dubitare l’uno delle capacità dell’altro? Eppure ne avevano risolti di casi, insieme!
– Pagnoncelli, ricordati che dobbiamo provare a portarli in caserma vivi. Abbiamo bisogno di sapere dove hanno nascosto il bottino.
– Tranquillo Fainella, non gli faremo niente di più e niente di meno di quello che hanno combinato in CANONICA.
– Fermo!
– che c’è?
– Le hai LEVATE le cartucce dalla pistola?
– Ma sei matto Fainella? E come pensi che li catturiamo? Sparo in alto, tranquillo!
– E se poi ti parte il colpo sbagliato e SPIRANO?  Chi lo sente poi il Capitano!

– Ma come parli? Mi sembra di sentire i miei compagni di seminario! Si dice muoiono, Fainella, muoiono! Quando deciderai di farti capire?
– Ha parlato lui. Quello con la casa a metà, scusa… in parte al fiume.

Non si sentiva una mosca volare. OLTRE IL COLLE ci sarebbero stati i rinforzi, ma non potevano perdere l’occasione di acciuffare quei due briganti. I due si avvicinarono piano alla casupola di pietre e…

Che ne dite di finire voi la storia?

Il racconto non ha una fine, ma mentre lo scrivevo ho pensato che sarebbe stato bello farlo diventare un racconto corale. Quindi, se vi va, se vi ha ispirato, se vi piace l’idea, potete proseguire il racconto nei commenti e scrivere insieme a me il finale. Solo così sapremo come è andata a finire con Fainella e Pagnoncelli alle prese con i due briganti.

A proposito, Fainella e Pagnoncelli sono i due personaggi di Fabio Paravisi e li troviamo anche nei libri Le impronte del Male (2018), Uno di Troppo(2019) e Sotto gli occhi di tutti (2020), tutti di Bolis Edizioni. Per saperne di più, leggete questi articoli che ne parlano:
Speciale Natale: regalare i libri gialli di Fabio Paravisi a chi vuole fare un tuffo nella Bergamo ottocentesca (e non solo)
Sotto gli occhi di tutti, di Fabio Paravisi: un tuffo nella storia e nei misteri della Bergamo di fine Ottocento

 

 

Note  Articolo scritto in collaborazione con Eco Turismo Valle Imagna,

 

 

17 comments

  1. No vabbè, bellissimo!
    Senti, ma a Cena in genere si mangia Caprino Bergamasco? 😛
    E come ci si regola a Cenate di sopra e Cenate di Sotto ora per le feste di Natale? ;-P

    1. A Cenate si mangia caprino, branzi e Taleggio, si pasteggia ad acqua San Pellegrino e Bracca e a fine pasto una bella Leffe! 😁😁😁😁

  2. Una bellissima idea racchiudere in un post tutti i paesi strani in provincia di Bergamo! Finaente ho scoperto tante cose nuove sulla nostra bella Italia!

  3. Bresciana di adozione, ma assolutamente non influenzata da quella sorta di antagonismo esistente tra Brescia e Bergamo, considero Bergamo il ero gioiello della Lombardia, detto ciò, non ero alla conoscenza di tutti questi luoghi con nomi cosi particolari, a tratti divertenti. Bellissimo articolo

  4. C’è l’imbarazzo della scelta! Davvero simpatico e curioso come articolo. Ovviamente conosco solo alcuni di questi paesi, tra cui Caravaggio e la sua bellissima basilica!

  5. Divertentissimo questo post! Sono convinta che se si facesse un giro per tutte le province d’Italia verrebbero fuori nomi e leggende bellissime. Alcuni dei paesi che hai citato, li conosco e sono bellissimi.

  6. Conoscevo , tra tutti, soltanto Branzi, Caravaggio e Ponte San Pietro! 😂 Una percentuale molto bassa ahahahah Ma Taleggio anche!!! Non lo sapevo, che rimba che sono 😂

  7. Bellissimo questo tuo articolo! Davvero originale, proprio come i nomi di questi paesi bergamaschi! Il mio preferito, così a pelle, è Costa Volpino 🙂 Che bello scoprire le origini e le curiosità dietro questi nomi..

  8. Bella l’idea di far conoscere tutti i paesi con i nomi strani, anche qui in Molise ce ne sono diversi 🙂 Giusto per citarne qualcuno….Capracotta, Cantalupo, Gambatesa. 🙂

  9. Divertente l’idea di racchiudere in un unico post i luoghi dai nomi strani di Bergamo. Alcuni li avevo già sentiti. Per quanto riguarda la storia dal finale aperto io farei che come i due entrano nel covo scoprono che i briganti sono talmente ubriachi da riuscire a immobilizzarli facilmente.

  10. Fortissimi i nomi del Bergamasco! Cenate sotto e Cenate sopra mi hanno fatta morire dal ridere sinceramente, non me ne vogliano i cittadini dei due paesi. Per quanto riguarda il resto della storia, i due briganti hanno finito per azzuffarsi perché hanno scoperto il forellino e quindi a Fainella e Pagnoncelli è bastato separarli per metterli in manette.

  11. e bonate sopra e bonate sotto poi brembate sopra e brembate sotto Osio sopra e Osio sotto sempre a bergamo ….. e che dire di petralia soprana e petralia sottana ( Messina )…. e di botticino sera e botticino mattina ( Brescia )

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.