Aprile 2023 cosa fare a Bergamo e provincia

Aprile 2023 | Cosa fare a Bergamo e provincia: eventi, sagre, visite guidate e molto altro (articolo in continuo aggiorn.)

Aprile 2023 | Cosa fare a Bergamo e provincia. Aprile, mese di Ponti: a partire da quello di Pasqua, passando per quello del 25 aprile e chiudendo con quello del Primo Maggio che ci porta nella piena primavera. Se volete scoprire cosa fare e cosa andare a vedere a Bergamo e in provincia ecco un articolo che vi aiuterà a decidere. Qui troverete tutti gli eventi più importanti suddivisi per settimana. Scoprirete cosa fare a Bergamo e in provincia, cosa fare questa sera e cosa fare nel week end. Tutto: visite guidate, sagre, feste, musei e mostre, corse non competitive a Bergamo e in provincia, dalla pianura alle valli, nei paesi e in città. Senza dimenticare che questo è l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e che la provincia bergamasca sarà piena di iniziative culturali e chicche tutte da scoprire.

Copiatevi l’indirizzo di questo articolo e tornateci di tanto in tanto nel corso del mese: è in continuo aggiornamento e troverete nuove iniziative segnalate ogni volta che ci entrerete. E ora vediamo cosa fare a Bergamo e in provincia nel mese di aprile 2023.

Cosa fare a Bergamo e in provincia nel Ponte del 1 maggio 2023

scopriamo insieme cosa fare nel week end del Primo Maggio, sabato, domenica e lunedì.

Mostre

  • Visita alla mostra Cecco del Caravaggio presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
    Negli spazi rinnovati dell’Accademia Carrara, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – post 1620) nato probabilmente nel territorio bergamasco, allievo e modello del Merisi in almeno sei dipinti. 41 opere 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore. Prestiti nazionali e internazionali da Berlino, Londra, Madrid, Oxford, Varsavia, Vienna, Brescia, Firenze, Milano, Roma. Dopo il progetto dedicato a Simone Peterzano del 2020 Accademia Carrara conferma il suo impegno e la sua attenzione nei confronti di autori con importanti collegamenti territoriali e culturali alla collezione bergamasca, documentati da opere di grande qualità ma non ancora valorizzati. Accademia Carrara – ingresso 15 euro.
  • A Bergamo la GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) presenta la terza e ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”, Salto nel vuoto esplorerà il tema della smaterializzazione connettendo le ricerche sul vuoto avviate dai primi movimenti dell’avanguardia storica con le indagini sul flusso cominciate negli anni della prima informatizzazione e proseguite nell’epoca post-digitale attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate.  La mostra esplora il tema della smaterializzazione attraverso i lavori di alcuni tra i maggiori protagonisti della storia dell’arte del XX secolo e le opere di autrici e autori delle ultime generazioni: da Pablo Picasso a René Magritte, da Rebecca Allen a Cory Arcangel. Per info: gamec.it
  • Fino al 7 maggio, visita alla personale dello scultore Ugo Riva “Perché mi hai abbandonato?” al palazzo Creberg. La mostra si compone di cinque gruppi scultorei recenti e una nuova installazione site-specific dello scultore bergamasco di rilievo internazionale. Sorpresa finale: per la tappa presso la sede della fondazione, l’artista ha messo a disposizione ulteriori opere, due imponenti “angeli”, originali in terracotta, di due sculture di bronzo allocate dal 2016 nel parco del vittoriale a Gardone Riviera, creando un legame profondo con “anima mundi”. Monumentale opera che Fondazione Creberg commissionò all’artista e collocò nel 2011 nella piazza di Porta Nuova nel cuore di Bergamo.

 

Lasciatevi ispirare da:

Bg BS 2023

  • A Bergamo Io Medea, la mostra diffusa nei luoghi colleoneschi in Città Alta per ripercorrere mito e leggenda bianca del legame tra il condottiero Bartolomeo Colleoni e la figlia amatissima scomparsa all’età di 13 anni. L’occasione per parlare del Quattrocento bergamasco e lombardo, della figura della donna e dei legami familiari del tempo.
  • Al Convento di San Francesco a Bergamo Alta: esposte oltre 100 immagini per la grande mostra BergamoBrescia Cultura d’impresa. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale declinata nelle sue specificità locali, dagli albori del XX secolo sino alle grandi innovazioni contemporanee introdotte con il 4.0. Le immagini rendono l’ampio sistema di valori propri della cultura d’impresa: creatività, innovazione e responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente, capacità di integrarsi nel sistema economico e sociale del territorio.
    Per informazioni: info@museodellestorie.bergamo.it
  • Fino al 3 settembre a Clusone, mostra Antonio Cifrondi “pittor fantastico”: monografica dedicata al noto pittore nato a Clusone nel 1656 e morto a Brescia nel 1730. Allestita in Palazzo Marinoni Barca, sede del MAT – Museo Arte Tempo di Clusone, la mostra, a ingresso gratuito. L’iniziativa è stata ideata dal Comune di Clusone, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023.
  • Da sabato 29 aprile sarà attivo TheGate2023, il portale che connette Bergamo a Brescia grazie a schermi video e trasmissioni in live streaming e rimarrà fruibile per tutto l’anno. TheGate2023 ospiterà una serie di iniziative e progetti in grado di unire l’espressione artistica con l’uso innovativo delle più avanzate tecnologie. Si trova a Bergamo in Piazza Matteotti e a Brescia in Piazza della Vittoria.

Per saperne di più su BgBs 2023, leggete anche:

Visite guidate

  • Il Primo maggio tornano le Giornate dei Castelli, palazzi e Borghi medievali aperti. Tantissime località fra manieri, borghi e palazzi apriranno le porte con visite ed eventi per un autentico tuffo nel Medioevo. Quest’anno sono oltre 20 i castelli, palazzi e borghi medievali, sparsi nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e MilanoUn circuito diffuso nella pianura lombarda di interessanti eredità medievali in termini architettonici e di fortificazioni, unitamente a preziose testimonianze storiche e artistiche. Immersi nella pianura si potranno scoprire luoghi di solito non fruibili al pubblico, imponenti e suggestive dimore di grandi condottieri, luoghi di battaglie e leggende, come pure tanti piccoli scorci di borghi spesso ai margini dei circuiti turistici.  In ogni località si potranno effettuare visite e partecipare ai numerosi eventi che i comuni organizzano in concomitanza delle giornate di apertura. Per saperne di più cliccate qui

Fiere, sagre e molto altro

  • In Piazzale Alpini a Bergamo, per tutto il fine settimana, sarà possibile gustare al coperto varie prelibatezze toscane alla Sagra della Fiorentina. Sempre a Bergamo lo Street Food nel Piazzale Goisis inaugura la stagione degli eventi estivi nel parco cittadino.  Sempre per gli amanti del cibo di strada c’è il . Per chi preferisce i sapori bergamaschi, al Palaspirà di Spirano, sabato e domenica si svolgerà la Sagra della Pecora Gigante Bergamasca  con attività per ragazzi e musica dal vivo. A Treviglio per Regioni d’Europa , bancarelle di artigianato e cibo da tutto il mondo in centro città.
  • Dal 21 aprile al Primo maggio torna a Bergamo la 64esima edizione della Fiera dei Librai, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi. Ricco palinsesto di eventi nel tendone posto sul Sentierone. La fiera è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23 ad eccezione del 21 aprile che seguirà l’orario 12 – 23 e del 1 maggio con orario 10 – 20.

Attività outdoor e sport

Continua l’autoraccolta di tulipani a Gorle, Mapello e Malpaga, nei campi pick u ap. Sarà possibile raccogliere fiori e seguire laboratori di composizione di fiori. Ma non solo. Sui campi sarà possibile fare colazioni, aperitivi e shooting fotografici. Per informazioni sul sito di Tulipania oppure Maddiflowersfarm

Lasciatevi ispirare: Famolo strano (all’olandese) | Vivere l’esperienza della raccolta self service dei tulipani a Bergamo (2022)

Cosa fare a Bergamo e in provincia nel Ponte del 25 aprile 2023 (eventi conclusi)

Scopriamo insieme cosa fare a Bergamo e in provincia nella settimana con il lungo Ponte del 25 aprile.

  • Dal 21 aprile al 25 aprile, in Piazzale degli Alpini a Bergamo, Fiera del Gin. Degustazioni con esperti, per un viaggio nel mondo del gin alla scoperta di segreti e curiosità. Ogni degustazione dura circa 40/50 minuti, con la degustazione di 3 Gin al costo di 12 euro. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
    Prenotare qui
  • Dal 21 aprile al 23 aprile, a Sotto Il Monte, prima edizione di Hammer Sotto Il Monte, l’evento che celebra il birrificio Hammer, vera e propria leggenda bergamasca e italiana, punto di riferimento per gli appassionati di birra artigianale. Oltre 10 tipologie di birra diversa (Pils, IPA, Double IPA, Weizen, Blanche, Stout, Bock, Triple, Saison, ecc ecc) con la speciale promozione a 5 euro per tutte le birre medie. Punti ristoro allestiti da cucine di strada selezionate e attente alla qualità del prodotto.
    Per informazioni: info@hammer-beer.it
  • Sabato 22 aprile a Valbrembo, Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali. Tra le prelibatezze presenti, da non perdere la cucina messicana e quella spagnola, una serie di birrifici con selezione di birre, ma anche arrosticini abruzzesi, cucina valtellinese, carne alla griglia, cucina umbra, specialità pugliesi e siciliane.
    Zona Don Milani, dalle 10 alle 23.
  • Sabato 22 e domenica 23 aprile, a Piazza Brembana, CASEIFICI APERTI. Una selezione di caseifici aprono le porte e invitano a conoscere l’intera filiera di produzione. Sabato alle ore 10 nella sala polivalente, racconto dell’esperienza di un casaro, produttore del formai de mut.

Outdoor e sport

  • Martedì 25 aprile torna la tradizionale camminata non competitiva delle penne nere di Zogno, che si snoderà su due percorsi, uno azzurro di 6.5 km e quello rosso di 12.5 km di nei sentieri e nel verde delle frazioni del comune. La manifestazione, che ogni anno raduna intere famiglie e gruppi di giovani, prederà il via con partenza libera dalle 7:45 alle 9 da piazza Italia. La camminata si terrà anche in caso di maltempo.
  • Domenica 23 aprile, inaugurazione della Via Decia. “La Via Decia – Il cammino dei boschi di ferro” è un progetto della sottosezione CAI Valle di Scalve che si struttura lungo 95 km fra Val Camonica e Val di Scalve, 5 tappe realizzate in quindici mesi di lavoro, con 250 cartelli segnavia posizionati e circa ottanta persone coinvolte tra volontari e professionisti. Partenza prevista da Colere e da Schilpario alle ore 8.00. Arrivo alla Diga per i sentieri de La Via Decia. Pranzo al sacco e intervento dello scrittore Marco Albino Ferrari, responsabile attività culturali del Club Alpino Italiano.
    Per informazioni: info@valdiscalve.it oppure centenario.gleno@gmail.com

Cosa fare a Bergamo e in provincia dall’11 al 16 aprile 2023 (eventi conclusi)

  • L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio fino al 16 aprile 2023.
    La mostra sarà aperta nei seguenti giorni e orari:
    – mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 15 alle ore 19
     – sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 – dalle 15 alle 19
     L’artista sarà sempre presente.

Visite guidate

  • Sabato 15 alle ore 10, in occasione della Water Week, visita guidata alla fontana del Lantro: l’itinerario è interamente in Bergamo Alta, parte da Porta Sant’Alessandro, si sofferma in Colle Aperto per parlare della sorgente di Prato Baglioni, raggiunge piazza Mascheroni, poi la sorgente del Vagine, la Boccola, la Fontana del Lantro, la fontana del Corno, la fontana di Sant’Agostino e, infine, il serbatoio di Sant’Agostino.
  • Sabato e domenica visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. Durante le visite al Museo del Tessile, visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti. Prenotazione obbligatoria: info@museodeltessile.it
  • Sabato 15, alle ore 15, a Fontanella di Sotto il Monte, Visita guidata teatralizzata all’abbazia di Fontanella messa in scena dalla Gilda delle Arti. Prenotazione obbligatoria: info@lagildadellearti.it
  • Sabato 15 alle ore 16 visita al Monastero S. Giacomo di Pontida con la guida di un monaco. I visitatori saranno introdotti alla conoscenza della spiritualità monastica attraverso i luoghi e le opere d’arte custodite all’interno del complesso abbaziale.  Prenotazione obbligatoria:  comunita@monasterosangiacomo.it
  • Domenica 16 aprile, dalle 10 alle 18, visita al Castello di Malpaga, con guida e audioguida. Per informazioni: info@castellomalpaga.it
  • Il Comune di Almenno San Bartolomeo propone per domenica 16 aprile una visita guidata alla chiesa di San Tomè. Per l’occasione sarà possibile ammirare il modello della cascina di San Tomè nel XIX secolo realizzato dagli Amici del Presepe di Cerete. I partecipanti potranno concludere con un aperitivo e la visita al Mercato Agricolo.

Lasciatevi ispirare: Abbazia di Fontanella, una storia lunga più di mille anni.

Fiere e sagre

  • Al piazzale degli Alpini di Bergamo presso NxT Station, per tutto il weekend, dal 13 al 16 aprile, la sagra della Bufala. Si potrà gustare ricco menu di piatti a base di Mozzarella di Bufala Campana, realizzati a regola d’arte. L’evento si svolgerà al coperto.
  • Sul Sentierone di Bergamo, da venerdì 14 a domenica 16 aprile,  BikeUP Bergamo – electric bicycle power festival: 3 giorni di esposizione, coinvolgimento del pubblico (area bambini e spettacoli) ma soprattutto FREE TEST e prove di e-bike! Esposizione delle maggiori case costruttrici mondiali e degli operatori del settore cicloturismo (Apt, Tour operator, noleggiatori ecc.). Le bici possono essere utilizzate da tutte le persone al di sopra dei 21 anni, il consenso alla prova è comunque a discrezione dell’espositore.
  • A Bagnatica, dal 14 al 16 aprile, nell’area feste del Campo Sportivo del paese, Festival del Porcel: Tre giornate con appuntamenti da leccarsi i baffi: menù casereccio tipico bergamasco, ma anche piatti saporiti di carne alla griglia e un menù tutto dedicato ai bambini. A fine serata un dj set e live music.
  • A Treviglio, nell’area Fiere, dal 14 al 16 aprile, arriva la sagra a base di due pietanze prelibate: la cacio e pepe simbolo della cucina romana, e gli arrosticini tipico piatto abruzzese. Un appuntamento imperdibile
  • A Scanzorosciate, domenica 16 aprile dalle 8.30 alle 12.30, passeggiata tra le colline di produzione del Moscato di Scanzo, una delle più piccole DOCG d’Italia, accompagnato dai custodi della storia e della cultura di Scanzorosciate. Un racconto alla scoperta della caratteristica frazione di Tribulina: dalle importanti opere artistiche alla bellezza naturalistica. Visita a due aziende del territorio e degustare le loro eccellenze enogastronomiche: azienda agricola il Castelletto, sede dell’unico frantoio della bergamasca, e cantina il Cipresso. Per informazioni e prenotazioni: info@stradamoscatodiscanzo.it

Outdoor e sport

  • Domenica 16 a Bonate Sopra, a partire dalle 7.30 manifestazione podistica, “ludico motoria” a carattere internazionale a passo libero, aperta a tutti. L’evento è a cura della Podistica San Lorenzo.
  • Domenica 16 aprile a Rovetta, a partire dalle 9.00, camminata benefica tra i comuni di Rovetta, Onore e Songavazzo. La camminata si svolge sulla pista ciclabile e nelle strade interne asfaltate, durerà circa 5 km nei quali saranno presenti 2 punti ristoro.

Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 3 al 10 aprile 2023 (eventi conclusi)

Mostre

  • Fino al 10 aprile Museo della Basilica di Clusone ospita la mostra “Il mio Inferno – Dante Profeta di Speranza”, con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini.
    Lunedì, martedì, giovedì e venerdì – dalle 9 alle 12 (solo su prenotazione) e dalle 15 alle 17
    Sabato e domenica – dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
    Mercoledì, venerdì 7 aprile e domenica 8 aprile (mattina) – chiuso
    La mostra avrà come guide d’eccezione studenti delle scuole superiori della Val Seriana e del Sebino.

Bg BS 2023

  • Nell’ambito del programma di iniziative organizzate dal Circolo Artistico Bergamasco ETS, dal Circolo Culturale Greppi e dall’associazione il Maestrale di Palazzolo sull’Oglio nello spazio espositivo del Fantoni Hub a Bergamo, fino al 6 aprile sarà possibile visitare la mostra del pittore Giorgio Giacomini e dello scultore Angelo Bonanomi.
    La mostra sarà visitabile fino al 6 aprile. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

Musica e spettacolo

Mercoledì 5 aprile, al Creberg di Bergamo, Perpetuum Jazzile Sono l’Orchestra Vocale più famosa d’Europa e una delle più blasonate a livello mondiale, si chiamano Perpetuum Jazzile e si sono fatti conoscere e apprezzare in tutto il mondo per la reinterpretazione a cappella di “Africa”, la celebre hit dei Toto, che li hanno chiamati a duettare più volte nel corso dei loro tour europei. Riarrangiano e reinterpretano a modo loro, senza l’ausilio di alcun strumento, i grandi successi pop mondiali: da “Telephone” di Lady Gaga a “Titanium” di David Guetta, passando per gli imperdibili medley degli Abba, dei Bee Gees, ovviamente degli stessi Toto e tanti altri. Per acquistare i biglietti, cliccate qui.

Visite guidate

  • Sabato 8 aprile, a Bossico, dalle 14.00 alle 16.30, camminata alla scoperta delle ville dei Sette Colli. L’altopiano di Bossico/Lovere a 1000m s.l.m., per la felice posizione panoramica sul lago d’Iseo, divenne nella seconda metà dell’Ottocento, una località di villeggiatura dove, borghesi, nobili liberali garibaldini, antipapisti e favorevoli a Roma, capitale d’Italia, costruirono ville dando loro nome romani o nomi legati ai fatti risorgimentali. In una facile passeggiata panoramica fra le ville principali, si racconteranno leggende e curiosità legate al territorio e alle ville stesse per concludersi in una location dove, una breve proiezione a tema, concluderà il racconto.
    Prenotazione obbligatoria: info@.lakemountainexperience.it
  • Sabato 8 aprile a Clusone, nuovo appuntamento de I Grandi Classici di Clusone con la visita guidata al museo ArteTempo, all’Orologio Planetario Fanzago e all’imperdibile affresco della Danza Macabra. Per iscrizioni e informazioni, scrivere a:  info@visitclusone.it
  • Fino al 4 aprile, a Bergamo, la Fondazione Polli Stoppani apre le porte della propria Casa Museo. La Fondazione mette inoltre a disposizione dei visitatori delle visite guidate in collaborazione con Terre di Bergamo per approfondire ulteriormente le opere della collezione privata custodite all’interno del Palazzo. Per informazioni, visitate il sito
  • Martedì 4 e giovedì 6 aprile, i ragazzi del gruppo Oter organizzano visita guidata al Casinò di San Pellegrino. Dalle 9.30 alle 11.00. Prenotazione obbligatoria sul sito http://www.orobietourism.it

Eventi e sagre

  • Sabato 8 aprile, a Castione della Presolana, l’arte dei Madonnari per le vie del paese. Talentuosi artisti che con gessetti a tanta passione vi faranno stupire nell’ammirare le loro opere. Durante la giornata ci sarà la possibilità per tutti i bambini di partecipare al laboratorio “Diventa piccolo Madannoro”, potranno cimentarsi in questa attività e ricevere il diploma di piccolo Madonnaro.
    L’evento si terrà dalle presso via Fantoni a Dorga, Castione della Presolana.
  • A Bergamo all’NXT Station in Piazzale degli Alpini, fino a lunedì, torna la Sagra dello gnocco fritto, per gustare tutti i sapori e i profumi di una terra unica come l’Emilia Romagna.
  • All’Edonè di Bergamo, il consueto brunch domenicale si sposta al lunedì: appuntamento a Pasquetta con bagel, waffle, club sandwich, brioches, yogurt, spremute… e musica.
  • Castione della Presolana, lunedì, vi aspetta la «Schisada in compagnia», giornata ricca di coinvolgenti attività dedicata alla Schisada, un dolce tipico a base di uova.

    Attività outdoor e sportive

  • Sabato 8 aprile, presso il campo di autoraccolta Tuliprendi ai piedi del Monte Canto, si partirà per fare trekking sulle pendici del monte Canto insieme ad Alice, una guida ambientale escursionistica. Evento gratuito, dalle 9 alle 17.  info@tuliprendi.it
  • Sabato 8 aprile, Laura Benzoni, storica d’arte e guida di Bergamo organizza una Visita alla stazione ornitologica “La Passata” e passeggiata tra i roccoli di Miragolo a Zogno. Ritrovo alle ore 14.00 all’Osservatorio Ornitologico “La Passata”, dove si catturano gli uccelli migratori per motivi di studio, un balcone panoramico affacciato sulla Val Brembana. Farete una passeggiata tra roccoli e uccellande, antiche strutture per la cattura degli uccelli.
    Prenotazione obbligatoria: telefono: 328.3846864 oppure benzonilla@gmail.com
  • Sabato 8 aprile a Castione della Presolana, presso l’osservatorio astronomico Presolana, serata dedicata al riconoscimento delle costellazioni e ai misteri legati ad esse, a cura del gruppo Astrofili Cinisello Balsamo.  L’evento inizierà alle ore 21:30 in località Presudolo.
  • Domenica 9 e lunedì 10 aprile, il Fai invita il pubblico a visitare Palazzo e Giardini Moroni, per trascorrere del tempo immersi nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna intatta nel cuore di Bergamo Alta, grazie all’iniziativa picnic nell’ortaglia di Palazzo Moroni. In entrambe queste giornate di festa, sarà possibile visitare Palazzo Moroni e concedersi un rilassante picnic sul prato dell’ortaglia, tra balle di fieno e splendidi panorami. Sarà possibile prenotare un cestino da picnic, contenente gustose pietanze, stoviglie in latta smaltata, posate, bicchieri, tovaglioli e un comodo plaid, contattando l’Enoristorante La Tana al link: https://shop.tanaristorante.it/prodotto/picnic-nei-giardini-di-palazzo-moroni/.
  • Telgate, a Pasquetta, vi aspetta la decima edizione della Camminata campestre non competitiva. Si potrà scegliere tra due percorsi, uno da 7 e uno da 14 km.
  • Leffe, sempre  a Pasquetta, torna la Marcia dei Coertì, marcia non competitiva che ripercorre i luoghi cari ai mitici “Copertini”, gli ambulanti leffesi, che nel secolo scorso raggiunsero ogni angolo d’Italia con i prodotti tessili della Val Gandino.

 

Cosa fare a Bergamo e provincia nel week end dell’1 e 2 aprile (eventi conclusi)

Musica e spettacolo

  • Sabato 1 aprile al Creberg di Bergamo “Il Mago di OZ” – I produttori di Alice in Wonderland tornano a stupirci con un nuovo progetto ! La geniale fiaba tratta dal libro di L. Frank Baum, viene proposta in questo in una chiave scenica del tutto originale: il linguaggio si fondono in una nuova dimensione. Il cast di 25 artisti in scena è composto da cantanti, danzatori e alcuni tra i maggiori acrobati del circo contemporaneo mondiale. La messa in scena dello spettacolo è esaltata dall’originale animazione, grafiche in 3D, effetti speciali e costumi fantasmagorici realizzati dal team di creativi della Romanov Arena. Per informazioni cliccate qui
  • Lasciatevi ispirare: I musical al Creberg di Bergamo in cartellone da gennaio a maggio 2023 da vedere assolutamente

Visite Guidate

Visite guidate sabato

  • Sabato 1 aprile a Bergamo in via San Giacomo, dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Per info e prenotazioni: info@fondazionepollistoppani.it
  • Sabato 1 aprile Visita del borgo di Alzano Lombardo e dei due Palazzi dei Conti Pelliccioli: dai salotti aristocratici alle viuzze del paese, fino ai biscotti delle monache di clausura.  Per informazioni: info@villago.it
  • Sabato 1 aprile, a Clusone alle ore 15.30, ritrovo in Piazza dell’Orologio alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago, del suo meccanismo, e dell’imperdibile affresco della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini con lo scenografico Compianto dei Fantoni. Iscrizione obbligatoria online o presso l’Ufficio Turistico.
  • Sabato 1 aprile visita guidata dalle 10 al Parco Archeologico di Parre. Visite all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’Antica Parra organizza da Parra Oppidum degli Orobi. Per informazioni: oppidumparre.it
  • Visite guidate sabato e domenica
  • Sabato e domenica visite guidate gratuite al Museo del tessile di Leffe. Durante le visite, visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda imparando e riconoscere le fibre tessili, ripercorrere la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.
    Dalle 14 alle 19.
  • Sabato 1 e domenica 2 aprile, a Roncobello, sarà possibile visitare lo storico mulino di Bàresi che riaprirà al pubblico a conclusione dei lavori di ristrutturazione. Nel mulino “Maurizio Gervasoni” resi si potranno ammirare un antico torchio per la spremitura delle noci, una macina per le farine datata 1672 e testimonianze di un antico forno per il pane. Le visite sia di sabato sia di domenica saranno dalle 14,30 alle 18.

 

Visite guidate domenica

  • Domenica 2 aprile 2023 Visita alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme con le guide del Gruppo Oter. A partire dalle 14.30 alle 17.30. La visita è adatta a persone di tutte le età, dai bambini piccoli fino alle persone anziane. I bambini possono essere portati in braccio ma non nello zaino. All’interno delle Grotte sono state realizzate passatoie e scale. È necessario essere in grado di camminare e fare le scale, non c’è alcun pericolo. In alcuni punti, per le persone più alte, è necessario abbassarsi leggermente per poter passare. Per raggiungere l’ingresso si percorre una breve mulattiera dove è presente una staccionata a cui appoggiarsi. A volte il terreno risulta leggermente scivoloso. Purtroppo non è possibile la visita a persone sulla sedia a rotelle. Non sono ammessi animali all’interno. Le visite saranno sospese in caso di pioggia e forte maltempo. E’ obbligatoria la prenotazione compilando il form sul sito.
  • Domenica 2 aprile2023 – Visita guidata a Crespi d’Adda, h 11.00. Ritrovo presso Unesco Visitor Centre. Per info e prenotazioni: info@crespidadda.it
  • Domenica 2 aprile iniziativa “La domenica col cicerone” per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia. Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il borgo medievale con le antiche torri, l’antica Chiesa di S. Chiara, i monumenti risorgimentali, il Santuario delle Sante, il neoclassico Palazzo Tadini ed altri luoghi d’interesse storico-artistico. Dalle 15 alle 17. Per informazioni: nuovaprolocolovere@gmail.com
  • Lasciatevi ispirare: 
  • Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO
  • Libri ambientati nella Bergamasca | Al di qua del fiume, il sogno della famiglia Crespi, di Alessandra Selmi
  • Famolo strano (con gli antichi) | Alla scoperta di siti e parchi archeologici della provincia di Bergamo

 

Fiere, sagre ed eventi enogastronomici

  • Arriva a Bergamo sabato 1 aprile la Sagra dei Carciofi in Piazzale Alpini, all’NXT station, in cui gustare uno dei protagonisti della primavera culinaria proposto in tutte le sue più celebri ricette nella cucina italiana. Per prenotare, cliccate qui
  • Da un’idea dal gin-influencer Francesco Milanesio, al Daste Birstrò di Bergamo, il 1 aprile, serata tutta dedicata al gin, il cui mercato vede Bergamo e Brescia protagoniste nel panorama italiano. I protagonisti saranno i produttori di Spirits, che saranno presenti proprio per spiegare al pubblico le caratteristiche che contraddistinguono ciascun Gin. Per Bergamo saranno presenti: Addictive Gin, Zen Italian Gin, H.Res Gin, Gin Sul Serio, Gin Heart, Gin.Map, Nove Spiriti e D.O.A. Distilleria Orobica Autonoma, mentre per Brescia saranno presenti Distillerie Peroni Maddalena, Gin del Baffo, 25K Gin, Piero Dry Gin, 25zero14 Corporate, Gini Rock e Gin Aro. La tonica utilizzata sarà la bergamasca, quindi locale, Dandy, nata nel 2021 con l’intento di creare bibite totalmente artigianali, 100% vegan, dai gusti ricercati e naturali.
    Il prezzo di prevendita include 1 gin tonic e 4 degustazioni di gin in purezza. Per prenotare online cliccare qui.

Outdoor

  • Sabato 1 apre il campo Tulipania di Terno d’Isola, un campo di auto-raccolta, dove nelle varie giornate saranno previsti laboratorie, colazioni, merende, servizi fotografici e tanto altro! Dalle 9 alle 19, con colazioni merende pic nic e aperitivi. Per informazioni cliccate qui
  • Domenica 2 aprile, Ottava passeggiata non competitiva lungo quattro percorsi fra i comuni di San Giovanni Bianco e Camerata Cornello passando per borghi storici e sentieri. Percorsi da 3.5, 6.5, 13 e 18 chilometri. Per informazioni: info@orobietourism.it
  • Domenica 2 aprile, Trekking sul Monte Colombina con i suoi 1458m s.l.m. in compagnia di una guida con i suoi due pappagalli sudamericani, Belè e Cesare.  Passeggiata ad anello medio-facile su sentiero sterrato. Per iscrizioni e informazioni: info@lakemountainexperience.it

Lasciatevi ispirare:

Regalarsi un mazzo di tulipani di Tulipania, il campo di fiori che da Terno d’Isola te li porta direttamente a casa

Da Cornello dei Tasso a Oneta, lungo la Via Mercatorum, per scoprire la Casa di Arlecchino

Visitare uno dei borghi più belli d’Italia, Cornello dei Tasso

 

Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 15 al 21 aprile 2023

Se volete sapere cosa fare a Bergamo in provincia dal 15 al 21 aprile e nelle settimane successive, vi aspetto nuovamente qui a partire dal 15 aprile.

Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.