Si narra che Te voglio bene assaje, una delle canzoni napoletane scritte nell’Ottocento più famose nel mondo, sia stata musicata nientemeno che dal compositore bergamasco, Gaetano Donizetti. Ma sarà vero?

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Si narra che Te voglio bene assaje, una delle canzoni napoletane scritte nell’Ottocento più famose nel mondo, sia stata musicata nientemeno che dal compositore bergamasco, Gaetano Donizetti. Ma sarà vero?
Una visita guidata diversa dal solito quella organizzata da Nadia e Sara: Da Colle Aperto fino al Colle di San Vigilio passando dal Borgo degli Artisti. Il tutto con i bastoncini da Nordic Walking. Per saperne di più, leggete il post.
10 cose da sapere (o da ricordare) su The Floating Piers di Christo, la celebre Passerella che ha animato il lago d’Iseo nel 2016. In attesa del film “Christo. Walking on water” dedicata all’opera d’arte più spettacolare mai realizzata sul lago.
Un uomo, una giovane donna e un condottiero, Bartolomeo Colleoni, le cui vita sono legate le une alle altre e alla storia del Monastero di Astino. Tutto questo ambientato in un luogo dove passato e presente dialogano insieme e si confondono.
La chiesa dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII e le opere d’arte contemporanea al suo interno. Il racconto di Andrea Mastrovito sugli occhi più struggenti di Bergamo, dalle sale della pinacoteca all’abside tripartito in vetro e oro della Cappella dell’Ospedale. Aneddoti e chicche da scoprire.
Intervista ad Andrea Mastrovito, artista bergamasco, autore del mosaico esposto agli arrivi dell’Aeroporto di Orio (Bergamo). Opera che dà il benvenuto a chi si trova in una delle “porte” moderne della città di Bergamo.
Ci potete passare davanti mille volte e mille volte trovarla chiusa. Ma quando finalmente la troverete aperta, non lasciatevela scappare: entrate a visitare la casa di città di Bartolomeo Colleoni, oggi istituto Luogo Pio Colleoni, sede del più antico istituto di carità di Bergamo.
Tutto quello che c’è da sapere sul Centro Piacentiniano realizzato con i mattoncini Lego. Intervista a due dei sette autori dell’opera che raccontano com’è nata l’idea, quali sono le caratteristiche e come hanno realizzato il Centro Piacentiniano. E qualche notizia sul mondo degli Afol.
La storia del Palazzo Bazzini e di una famiglia che ha abitato questo palazzo per oltre cinquecento anni sulle sponde del Lago d’Iseo a Lovere.
Viaggio da Bergamo a Paradiso e ritorno, con il libro di poesie di Fabiano Alborghetti preso al bookcrossing del GombitHotel. Perchè un libro può portarti ovunque e Bergamo può farti sempre compagnia.