10 curiosità sul Centro Piacentiniano, cuore elegante di Bergamo Bassa, progettato negli anni Venti del Novecento.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
10 curiosità sul Centro Piacentiniano, cuore elegante di Bergamo Bassa, progettato negli anni Venti del Novecento.
Un tour alla scoperta delle opere dell’architetto razionalista bergamasco, Alziro Bergonzo. Dalla Torre dei Venti, all’imbocco dell’Autostrada A4, a Piazza della Libertà con il Palazzo e la Fontana, la Zuccheriera di Porta Nuova, l’ex Stabilimento Reggiani. E un mistero tutto da scoprire: Casa Trussardi era davvero sua o no?
Tutto quello che c’è da sapere sul Centro Piacentiniano realizzato con i mattoncini Lego. Intervista a due dei sette autori dell’opera che raccontano com’è nata l’idea, quali sono le caratteristiche e come hanno realizzato il Centro Piacentiniano. E qualche notizia sul mondo degli Afol.
Ecco come una ex cabina dei taxi diventa un site specific temporaneo sul Sentierone di Bergamo. Norma Jeane per 13 Contemporary Locus.
Tutto quello che c’è da sapere sulla manifestazione dedicata allo street food mondiale e non solo che si svolge ogni anno a Bergamo in ottobre, Mercatanti in Fiera.
La pista di pattinaggio a Bergamo è da anni un appuntamento imperdibile per grandi e piccini. Divertirsi col freddo.
Entrare nell’ex Albergo Diurno di via Dante immaginando una Bergamo degli Anni Cinquanta dove le dimore col bagno non erano la regola. Molto particolare.
Il Chiostro di Santa Marta, parte di un antico monastero domenicano femminile fondato nel 1300 è oggi un vero gioiello dell’architettura sospeso nei secoli. E’ parte del complesso della Banca Popolare di Bergamo e, al suo interno, ospita opere d’arte contemporanea straordinarie che valorizzano il luogo. Da visitare.
In visita guidata al Palazzo della Camera di Commercio di Bergamo, nel cuore del Centro Piacentiniano.