Visitare la mostra “L’incanto svelato. L’arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù” per scoprire 70 opere affascinanti che raccontano altrettante storie, tutte interessanti, tutte particolari.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Visitare la mostra “L’incanto svelato. L’arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù” per scoprire 70 opere affascinanti che raccontano altrettante storie, tutte interessanti, tutte particolari.
Visita virtuale di Palazzo Martinoni, dimora dei Conti Caleppio Martinoni di Riva di Solto.
Una visita alla Domus di Lucina, la villa romana ritrovata sotto Casa Angelini nel 1963. Tutto quello che c’è da sapere. Aspettando la mostra sulla Bergamo romana.
Il moscato di Scanzo è un vino passito raro e prezioso, perfetto per festeggiare gli appuntamenti importanti della vita. Eccone uno.
Passeggiata verso il fiume dal Castello di Clanezzo, passando per la dogana veneta, il porto e i ponti. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Un frate bussa alla porta della Rocca di Urgnano. E’ il 5 dicembre1550 e quel frate domenicano diventerà Papa. Ecco come si intreccia questo avvenimento con la storia di Urgnano e di Bergamo.
La storia di Palazzo Polli Stoppani, dimora storica bergamasca, riaperta al pubblico per la manifestazione Dimore & Design.
Tour fra cinque dei più bei palazzi storici privati di Bergamo, in un percorso di contaminazione con le opere di designer contemporanei. Uno più bello dell’altro. Un appuntamento imperdibile che si ripete ogni anno a settembre.
Tutti i motivi per cui è bello visitare l’Isola di Loreto e perchè un’isola in mezzo al Lago d’Iseo, in provincia di Bergamo, è una Cosa di Bergamo.
Aperiterme serale a QC Terme San Pellegrino, nella nota località turistica della Val Brembana. Coccole e trattamenti termali in uno dei luoghi più belli e glamour del termalismo italiano.