Visita guidata alla Villa dei Tasso della Celadina, dimora storica appartenuta a una delle famiglie più importanti della storia di Bergamo. Consigliata.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Visita guidata alla Villa dei Tasso della Celadina, dimora storica appartenuta a una delle famiglie più importanti della storia di Bergamo. Consigliata.
Entrare nell’androne di un palazzo storico bergamasco e scoprire delle opere d’arte del Cinquecento che un tempo adornavano la facciata. Il racconto del padrone di casa, storico dell’arte. Da non perdere.
Il “quartiere giardino” nato nei primi del Novecento per volere dell’ingegner Finardi. Una storia che si lega a quella di Villa Grismondi Finardi e dei suoi abitanti. Da esplorare con attenzione e curiosità.
Il Villino per Scapolo di Giuseppe Faccanoni a Sarnico è una dimora storica straordinaria, dove l’architettura Liberty raggiunge vette straordinarie. Da visitare assolutamente, quando possibile.
Alla scoperta della villetta unifamiliare disegnata nel 1946 dall’architetto Pino Pizzigoni per il concorso nazionale “Ripresa Edilizia”. In zona Stadio, di fronte al Lazzaretto.
Alla scoperta della locanda dove Giacomo Puccini e la moglie Elvira soggiornarono all’inizio della loro relazione e dove il musicista compose l’Edgar. Da scoprire.
Una domenica pomeriggio a Palazzo Barbò di Torre Pallavicina, per scoprire la storia della dimora storica e della sua torre. E lasciarsi sedurre da una magnolia in fiore.
Una targa ricorda dove morì Gaetano Donizetti nel 1848. Il mistero della sua calotta cranica scomparsa durante l’autopsia e ritrovata trent’anni dopo a Nembro nella bottega di un commerciante.
Ricostruire la storia della celebre casa a graticcio di via Pignolo Alta, con affaccio sulla Piazzetta del Delfino, attraverso i racconti degli abitanti del Borgo e i documenti storici. Vita da detective.
Scoprire la bellezza e la storia di Palazzo Sauli guidati dalla marchesa Marina Scassi, proprietaria dell’edificio cinquecentesco oggi trasformato in location per eventi. Tutto questo in occasione della giornata Castelli Aperti.