Un uomo, una giovane donna e un condottiero, Bartolomeo Colleoni, le cui vita sono legate le une alle altre e alla storia del Monastero di Astino. Tutto questo ambientato in un luogo dove passato e presente dialogano insieme e si confondono.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Un uomo, una giovane donna e un condottiero, Bartolomeo Colleoni, le cui vita sono legate le une alle altre e alla storia del Monastero di Astino. Tutto questo ambientato in un luogo dove passato e presente dialogano insieme e si confondono.
Un distributore di cultura in due punti strategici della città. E’ questa una delle iniziative di Bergamo Festival Fare Pace. Con una moneta da 1 euro o un’app è possibile ricevere le letio magistralis degli ospiti del Bergamo Festival Fare Pace. Per saperne di più leggi il post.
Tutto quello che c’è da sapere sulla sessantesima edizione della Fiera dei Librai di Bergamo, la fiera più antica nel suo genere.
Viaggio da Bergamo a Paradiso e ritorno, con il libro di poesie di Fabiano Alborghetti preso al bookcrossing del GombitHotel. Perchè un libro può portarti ovunque e Bergamo può farti sempre compagnia.
Alla scoperta della Biblioteca di Nembro, un edificio che mette insieme antico e moderno.
La guida all’architettura scritta da Michela Bassanelli e Maria Cristina Rodeschini e illustrata da Enrico Bedolo. Un percorso nella Bergamo più moderna e contemporanea.
La storia e le storie del Museo del Falegname Tino Sana di Almenno San Bartolomeo, in Valle Imagna. E il museo nel museo, con le biciclette dei mestieri e dei campioni.
Il libro che colleziona gaffes e strafalcioni degli studenti bergamaschi, raccolti da Laura Moro, insegnante d’inglese, in trent’anni di carriera.
Il Presente di Venturo e gli eserciti fantasma. Origine e storia della graphic novel ambientata a Osio sotto e Verdello.
Un racconto per scoprire le bellezze e la storia dell’ex convento di San Nicola ad Almenno San Salvatore. Gli intrecci possibili e inediti tra la storia di quel luogo e una delle pietre miliari della letteratura italiana, i Promessi Sposi.