4 curiosità da conoscere sulla Danza Macabra di Clusone: una poesia, una canzone, un videogioco, un romanzo noir e… tanti misteri sull’affresco più celebre della Valle Seriana

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
4 curiosità da conoscere sulla Danza Macabra di Clusone: una poesia, una canzone, un videogioco, un romanzo noir e… tanti misteri sull’affresco più celebre della Valle Seriana
Una domanda: quanti voi a poche ore a Natale si sono accorti di aver dimenticato di comprare un regalo da mettere sotto l’albero? Ecco 7 idee per chi vive a Bergamo e provincia per acquistare dei regali di Natale dell’ultimo minuto che abbiano un senso.
Le Impronte del Male e Uno di Troppo sono i due gialli scritti dal giornalista scrittore del Corriere della Sera, Fabio Paravisi e ambientati nella Bergamo ottocentesca che non dovete proprio perdervi. Ma non solo. Direi che avvicinandoci a Natale, sono un regalo perfetto per chi ama leggere, Bergamo e i gialli. Scopri i 4 modi diversi di leggerli.
La calotta cranica di Gaetano Donizetti sparì per trent’anni, dopo la sua morte. Una leggenda vuole che fu ritrovata in un negozio, usata come portamonete. Ma la verità di chi l’ha trovata davvero e raccontato in un libro è un’altra. Scopri quale.
Proust aveva capito tutto: Esistono poche cose dal potere evocativo forte come il sapore e l’odore di ciò che mangiamo. Ma a volte basta la frase letta in un libro per innescare un’esperienza tutta da raccontare.
Foliage, letteratura, arte, natura e tempo libero: tutto quello che potete fare a Bergamo e in provincia se amate la natura e, soprattutto, gli alberi.
Un evento cittadino che mette Bergamo al centro della transumanza del nord Italia. Scopri chi erano i bergamini, la razza di mucche tipiche della Bergamasca e le pecore giganti bergamasche.
Settembre mi mette addosso
Tutto quello che dovete sapere sulla Casetta dei libri (Ca di leber) di Songavazzo, in Valle Seriana. Qui, potete prendere un libro in prestito e leggerlo direttamente sul posto, oppure fare due passi e andare a leggerlo seduti sulla Panchina Gigante che guarda sull’altopiano di Clusone. Per saperne di più…
L’opera permanente di Andrea Mastrovito, artista contemporaneo bergamasco, per il complesso residenziale di via Promessi Sposi: 100 ultime pagine di altrettanti libri. Da ammirare e da leggere.