Passeggiare nel parco di Palazzo Silvestri ed entrare a visitare l’edificio trasformato in location per eventi e matrimoni. Molto bello e molto romantico.

Il blog che consiglia 101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Passeggiare nel parco di Palazzo Silvestri ed entrare a visitare l’edificio trasformato in location per eventi e matrimoni. Molto bello e molto romantico.
Le 50 opere che decorano i muri delle vie di Calcio: da Trento Longaretti a Giovanni Repossi, Angelo Boni. Ma anche opere di studenti venuti dalle accademie italiane ed europee quali Barcellona, Brescia, Sassari, Brera, Birmingham, Vienna e di pittori del luogo. Da visitare con il naso all’insù.
Una domenica pomeriggio a Palazzo Barbò di Torre Pallavicina, per scoprire la storia della dimora storica e della sua torre. E lasciarsi sedurre da una magnolia in fiore.
Visita guidata al Castello di Malpaga, a Cavernago. Una storia legata a doppio filo con quella del condottiero Bartolomeo Colleoni. Da vedere.
Visitare il Castello di Barbò a Pumenengo, paese della Bassa Bergamasca Orientale sul fiume Oglio. Scoprirne architettura e storia durante l’evento Castelli Aperti. Da non perdere.