Il Necroturismo a Bergamo e in provincia è possibile e riserva un sacco di sorprese: 8 cimiteri, 8 luoghi da scoprire e da visitare. Scopri quali, scopri dove e scopri le storie straordinarie che raccontano.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Il Necroturismo a Bergamo e in provincia è possibile e riserva un sacco di sorprese: 8 cimiteri, 8 luoghi da scoprire e da visitare. Scopri quali, scopri dove e scopri le storie straordinarie che raccontano.
Ogni tre anni il Touring Club italiano seleziona e certifica, dopo un’attenta e approfondita analisi basata su oltre 250 parametri, le mete ideali per le vacanze estive e attribuisce a queste località la Bandiera Arancione. Scopri di più sulle Bandiere Arancioni bergamasche.
10 borghi e paesi della Bergamasca in cui trascorrere dei bellissimi week end all’insegna della storia e della natura, tra la pianura e il Lago d’Iseo, passando dalle valli Brembana, Seriana e Imagna. Per un’estate tutta da vivere.
Il viaggio tra le cose da fare e da vedere almeno una volta nella vita a Bergamo e provincia oggi ci porta a Sarnico, sulle sponde del Lago d’Iseo, cittadina candidata a diventare patrimonio universale dell’Unesco per le sue bellissime ville Liberty e a Lovere, nel Borgo antico.
Un tuffo nel passato viaggiando sul treno a vapore delle Ferrovie dello Stato, da Bergamo fino a Sarnico. E pranzo a base di pesce di lago a Montisola. Per vivere un’esperienza indimenticabile.
Tre giorni dedicati agli artisti di strada a Sarnico. Il Sarnico Buker festival è la kermesse internazionale che ospita centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo. Sulle sponde del Lago d’Iseo, ogni anno a luglio. Da non perdere.
Il Villino per Scapolo di Giuseppe Faccanoni a Sarnico è una dimora storica straordinaria, dove l’architettura Liberty raggiunge vette straordinarie. Da visitare assolutamente, quando possibile.
Una visita guidata a Villa Passeri, splendido gioiello liberty di Sarnico, sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo. Un viaggio nel tempo, accompagnati dall’ultimo proprietario Luigi Passeri.