All’Ex ateneo di Sciente

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
All’Ex ateneo di Sciente
L’autunno è la stagione migliore per organizzare delle meravigliose gite fuoriporta all’insegna della natura, del gusto e dell’arte. Ecco 15 suggerimenti per cose da fare in Val Cavallina davvero imperdibili. Adatti a coppie, famiglie e sportivi.
Scopri insieme a Barbara Savà, guida turista professionista tutti i segreti di Piazza Mascheroni, il suo “luogo imperdibile” di Bergamo.
Scopri la scultura straordinaria Osiride Addormentato di Igor Mitoraj, installata dal 2007 in una delle piazze di Osio Sotto, paese di Bergamo Metropolitana a due passi dalla città.
Andare alla ricerca del Tacchino di Elia Ajolfi che si trova a Lugano, senza muoversi da Bergamo.
La scoperta e la conoscenza di un artista può avvenire in molti modi. Anche attraverso la realtà aumentata di Pokemon Go. Ecco l’esperienza con le opere di Elia Ajolfi.
L’opera permanente di Andrea Mastrovito, artista contemporaneo bergamasco, per il complesso residenziale di via Promessi Sposi: 100 ultime pagine di altrettanti libri. Da ammirare e da leggere.
Intervista ad Andrea Mastrovito, artista bergamasco, autore del mosaico esposto agli arrivi dell’Aeroporto di Orio (Bergamo). Opera che dà il benvenuto a chi si trova in una delle “porte” moderne della città di Bergamo.
Un viaggio nella storia di Arlecchino, dalla statua più grande del mondo che si trova ad Almè, fino alla casa museo di Oneta.
TheTube One è la mostra permanente di arte contemporanea bergamasca, che possiamo visitare nel maggiore ospedale cittadino. Ecco una “cosa di Bergamo” da non perdere assolutamente, ricordando che nella vita c’è sofferenza e speranza, ma anche arte.