Attrazioni e musei

Museo-scritta

Volete sapere quali e quanti sono i musei e le attrazioni di Bergamo e provincia? Quelli noti e quelli meno noti? Quelli dove rimarreste delle ore a fissare un quadro in silenzio e quelli più tecnologici che vi fanno dire wow!

Quelli che vi permettono di entrare con la macchina fotografica e quelli dove è severamente fotografare? Quelli pieni di storie e di leggende? Quelli pieni di oggetti curiosi? Quelli… quelli… quelli?

Bergamo e la sua provincia sono pieni di piccoli grandi musei. Molti sono privati e sono sostenuti con l’aiuto di istituzioni e imprese locali, ma anche con l’opera di molti volontari che si alternano nel condurre i visitatori al loro interno.

Cose di Bergamo li sta visitando uno ad uno per viverli e per raccontarli.

Musei e attrazioni della città di Bergamo

Ecco qua sotto alcuni musei e attrazioni che si trovano a Bergamo e di cui ho già raccontato qualche esperienza.

Accademia Carrara

Biblioteca Angelo Mai

Gamec

Museo Bernareggi

Museo Caffi

Museo Cividini

Museo delle Storie di Bergamo. Composto dal Museo del Cinquecento che potete visitare nel Palazzo del Potestà, il Museo del Risorgimento nella Rocca, il Museo Donizettiano e il Museo della Fotografia. Ma  anche la Bergamo dall’alto con la visita al Campanone e alla Torre dei Caduti.

Museo del Risorgimento

Museo degli Affreschi

Museo e tesoro della Basilica

Museo dell’ATB

Ma non solo.

Musei e attrazioni della provincia di Bergamo

Ci sono anche i musei e le attrazioni della provincia di Bergamo e credetemi sono davvero tantissimi. Potete trovarli nella Bassa, nelle valli, lungo i fiumi o in riva ai laghi.

Il blog Cosedibergamo.com che consiglia 101 cose da fare almeno una volta nella vita nella città orobica e nella sua provincia cercherà di andarli a visitare e di raccontarveli, uno alla volta.

Hinterland Bergamo

Museo del Presepe, Dalmine

Valle Imagna

Museo del Falegname

Val Seriana

Ex Cementificio Pesenti, 

Ex Opificio Pesenti

Museo dell’Orologio di Fanzago a Clusone

Danza Macabra Trionfo della Morte, a Clusone

Bassa bergamasca

Museo Verticale di Treviglio

Val Cavallina

Museo storico ambientale Cavellas, a Casazza in Val Cavallina

Sito archeologico Cavellas, a Casazza in Val Cavallina

Val Brembana

Museo dei Tasso e della storia postale, Cornello dei Tasso

Museo etnografico ed ecomuseo di Valtorta

Antico Mulino di Baresi, Luogo del cuore FAI, a Roncobello