Febbraio 2022 cose da fare Bergamo e provincia

Appuntamenti febbraio 2022 | Cose da fare a Bergamo e provincia (eventi conclusi)

Clicca qui: Febbraio 2023 | Eventi a Bergamo e provincia: cosa fare e cosa visitare (articolo in continuo aggiornamento)

Mostre, visite guidate, escursioni, workshop. Quello che troverete in questo articolo sono una selezione delle cose che mi sento di consigliarvi. A febbraio 2022 cose da fare a Bergamo e provincia, vedrete, ce ne sono tantissime. Ecco un elenco in continuo aggiornamento. Qui sotto troverete gli appuntamenti del week end e della settimana delle cose da fare a Bergamo, quelle da fare in provincia e, infine, i suggerimenti per le iniziative dedicate agli amanti dello sport e del benessere.

L’elenco sarà aggiornato settimanalmente, quindi segnatevi il link e tornateci ogni tanto: potreste scoprire qualcosa di assolutamente imperdibile. Fidatevi!

Appuntamenti febbraio 2022: cose da fare a Bergamo (eventi conclusi)

Tutti i sabati in via Tasso a Bergamo è possibile visitare il Museo del Burattino, aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Ingresso con Mascherine ffp2 e green pass rafforzato per gli over 12.

Sabato 12 febbraio all’Accademia Carrara dalle 15 alle 17, l’incontro speciale Eventi Tattili, Sei Sculture della collezione Zeri raccontate da persone cieche. Le sculture della raccolta Zeri, scelte per il loro carattere di oggetti meno ricercati e studiati dei dipinti, si rivelano ancora oggi custodi di storie sommerse, dispositivi narrativi perfettamente funzionanti, chiavi per accedere all’immaginario del conoscitore Federico Zeri. Prenotazione obbligatoria chiamando al numero 328.1721727 scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it

Sabato 12 febbraio visita guidata al Castello di Valverde a Bergamo ai piedi delle Mura Veneziane, durante la visita organizzata da Lombardia Segreta la proprietaria racconterà la storia e i segreti di questo luogo suggestivo!
Orari: alle 16 e alle 17.15.

Fino al 13 febbraio a Bergamo rimarrà allestita la mostra “Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione” alla GAMeC, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea). Curata da Anna Daneri e Lorenzo affronta un discorso attorno al tema della materia, attivando un dialogo con la storia delle scoperte scientifiche e lo sviluppo delle teorie estetiche.

Domenica 13 febbraio al Museo della Rocca di Bergamo, visita guidata teatralizzata per ricordare la Spedizione dei 1000. In compagnia di un insolito personaggio dell’Ottocento entriamo al Museo dell’Ottocento in Rocca e lasciamoci trasportare dalla sua storia: aprile 1860. Nella penombra del teatrino di via Borfuro, si scrive una pagina della nostra storia e si compie il destino di uomini e donne quasi sconosciuti! Prenotazione obbligatoria. Per informazioni telefonare allo 035.247116

Da giovedì 17 febbraio fino a domenica 20, torna a Bergamo la Festa del Cioccolato, dopo la sospensione dello scorso anno,  a prendere per la gola decine di migliaia di visitatori, tra bergamaschi e turisti.  Sono 15 i pasticceri cioccolatieri presenti alla manifestazione col loro stand che arriveranno anche da fuori provincia. Apertura dalle 9 alle 20, sabato fino alle 23.

Da venerdì 18 a domenica 20 febbraio torna «Bergamo Sposi» negli spazi allestiti alla Fiera di Bergamo. Il salone degli sposi giunge alla 24° edizione dopo la parentesi in modalità virtuale dello scorso anno. Sono una settantina gli espositori presenti in rappresentanza di oltre 150 brand della filiera Wedding e cerimonie, distribuiti su oltre 2.400 metri quadrati. Sei le province lombarde rappresentate, con una netta prevalenza di Bergamo (49 imprese), seguita da Brescia (8 imprese) e poi Milano, Lecco, Monza Brianza e Lodi.

 

Cose da fare in provincia di Bergamo a febbraio 2022

Scopri tutte le cose da fare in provincia di Bergamo a febbraio, dalla Bassa alle Valli: visite guidate, mercatini dell’antiquariato, workshop.

Martinengo: Mercatino dell’antiquariato

Sabato 5 febbraio, nel borgo storico di Martinengo sotto i portici medievali la Pro Loco organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline. Espositori locali e anche da fuori provincia rendono questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Se volete essere aggiornati anche sul resto dei mercatini dell’antiquariato di Bergamo e provincia, leggete: qui.

Leffe: visite guidate al Museo del Tessile

A Leffe, sabato  e domenica  per tutto il mese di febbraio, visite guidate gratuite al Museo del Tessile alle 14:00 e alle 16:00. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti. Prenotazione obbligatoria al numero telefonico 035733981 oppure a info@museodeltessile.it. Green pass rafforzato e mascherina ffp2.

Zogno: visita guidata gratuita ai tesori della Parrocchiale

A Zogno, sabato 5 febbraio visita guidata gratuita per scoprire curiosità e storia locale legate alla costruzione della Parrocchiale e a scoprire le opere d’arte al suo interno. Si visiteranno anche la sagrestia e il battistero che presentano oggetti religiosi e testimonianze d’arte sacra di tutto rispetto.

Sarà possibile visitare anche il Museo di San Lorenzo che raccoglie un ricco patrimonio di oggetti religiosi e testimonianze d’arte sacra, prodotti per la maggior parte in Valle Brembana. Prenotazione obbligatoria e informazioni al numero 348.5423481. Ritrovo sul sagrato della parrocchiale alle 14.30.

Lago d’Endine: workshop fotografico sul lago ghiacciato

Sempre sabato 5, dalle 16.30 alle 18.30 nel cuore della Val Cavallina, un fotografo professionista vi farà scoprire il Lago ghiacciato di Endine, il tramonto e le atmosfere della natura. Riscaldati al fianco dei bracieri in riva al lago scoprirete tecniche e trucchi per fotografare le atmosfere e le luci del tramonto che si specchiano sulla superficie ghiacciata, direttamente con il vostro smartphone. L’esperienza è aperta a tutti gli appassionati di fotografia e amanti di passeggiate nella natura. Informazioni e Prenotazione obbligatoria al numero 347.1062904.

Selvino: visita guidata a Sciesopoli

A Selvino, domenica 6 febbraio visita guidata al Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica e a Sciesopoli, la casa dei bambini di Selvino. Nel comune è infatti presente dal 2019 un museo dedicato alla storia di 800 bambini ebrei sopravvissuti ai campi e ai ghetti e che hanno trovato proprio qui la possibilità di rinascere.
La visita si articolerà in due momenti distinti: la visione di un filmato di Rai Storia nel museo e la visita a Sciesopoli,  dove un volontario vi permetterà di visitare il giardino, l’atrio e primo piano della struttura con la spiegazione dei vari periodi della casa dei bambini e delle sue curiosità. Prenotazioni e informazioni sciesopoli@comunediselvino.it

Se volete avere un’idea di quello che scoprirete durante la visita guidata, leggete: A Selvino alla scoperta di Sciesopoli: il luogo da cui passarono 800 bambini diretti verso la Terra Promessa.

Cornello dei Tasso: laboratorio dedicato alle Valentine

A Camerata Cornello, nel borgo di Cornello dei Tasso, domenica 6 febbraio laboratorio aperto a tutti alla scoperta delle “Valentine”,  componimenti poetici amorosi che dal XVIII secolo divennero biglietti e cartoline decorati a mano che parlavano d’amore con sfumature che andavano dall’amicizia alla passione. Durante il laboratorio i partecipanti creeranno la propria Valentina per il giorno di San Valentino: non serve essere innamorati, basta avere voglia di esprimere il proprio affetto a una persona cara. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti, chiamando il numero: 0345 43479 (è possibile telefonare da mercoledì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17).

E se volete fare un giro per Cornello dei Tasso, ecco qualche articolo con alcuni suggerimente:

Visitare uno dei borghi più belli d’Italia, Cornello dei Tasso

Da Cornello dei Tasso a Oneta, lungo la Via Mercatorum, per scoprire la Casa di Arlecchino


Sotto il Monte: spettacolo in ricordo di Padre Turoldo

Per ricordare il 30° anniversario della scomparsa di padre David Maria Turoldo, poeta e teologo che ha vissuto a Fontanella dal 1964 fino alla morte (1992), domenica 6 febbraio alle 20.45 al teatro Papa Giovanni XXIII di Sotto il Monte spettacolo “ANCHE DI ME SI CANTI”, una lettura scenica tratta dai suoi testi.

Una produzione: Itineraria Teatro in collaborazione con il Comune Sotto il Monte, Santuario Papa Giovanni XXIII, Priorato di sant’Egidio in Fontanella e Circolo culturale Progetto Comunità.
Ingresso libero (con super green pass e mascherina di tipo FFP2) senza prenotazione.

Lovere: visita guidata “La domenica col cicerone”

Domenica 6 febbraio la Nuova ProLoco Lovere propone l’iniziativa “La domenica col cicerone” per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia.  Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il borgo medievale con le antiche torri, l’antica Chiesa di S. Chiara, i monumenti risorgimentali, il Santuario delle Sante, il neoclassico Palazzo Tadini ed altri luoghi d’interesse storico-artistico. Ritrovo alle ore 15.00 presso Piazza Tredici Martiri. Prenotazione obbligatoria al n. 340.3302515

Ecco qualche notizia in più su quello che visiterete e su Lovere:

San Pellegrino Terme: visite guidate al Casinò di San Pellegrino

In settimana, tutti i martedì e giovedì a San Pellegrino Terme, alle ore 9.30 Visita Guidata alla scoperta del casinò di San Pellegrino. Grazie alle guide della cooperativa Oter potrete assaporare il clima della belle époque scoprendo il casinò e la storia dello sviluppo turistico di San Pellegrino Terme. Per iscrizioni e informazioni: Infopoint San Pellegrino Terme al numero 0345 21020

Ecco qualche dettaglio in più su San Pellegrino:

Colzate: visita guidata all’eremo di San Patrizio

A Colzate sabato 12 febbraio visita guidata all’Eremo di San Patrizio. Tra leggende, storia, arte e natura, una suggestiva visita guidata per conoscere insieme questa imponente struttura sacra che, dall’alto, accoglie chiunque si trovi a passare in direzione dell’Alta Val Seriana. Ritrovo alle 15 sul sagrato del Santuario.
Costo 6 euro adulti e 3 euro under 10.
Prenotazione obbligatoria sul sito valseriana.eu/esperienze.

Per saperne di più, leggete quello che ho visitato io: Ammirare la Val Seriana dal Santuario di San Patrizio di Colzate

Grumello del Monte: cena in costume con delitto

Sabato 12 febbraio nel Castello di Grumello del Monte cena in costume con delitto. Per l’occasione tutti i partecipanti saranno vestiti con abiti storici per diventare attori protagonisti di una serata all’insegna dell’investigazione e del mistero. Serata a a partire dalle ore 18 per chi vuole visitare il maniero e le sue cantine. Vestizione alle ore 19; a seguire la cena. Prenotazione e prepagamento obbligatori. Per informazioni telefonare al numero 348.3036243

Volete sapere com’è una cena o pranzo con delitto? Ecco la mia esperienza: Pranzo con Delitto al Fontanile di Gandosso in Valcalepio, a due passi dal Lago d’Iseo

Mapello: visita guidata a Villa Gromo e Concerto

Domanica 13 febbraio alle ore 11, visita guidata a Villa Gromo di Mapello,  fantastica struttura settecentesca. Realizzata tra il XVII e il XVIII secolo, è caratterizzata da un grande parco all’inglese ed è, ormai da anni, un prestigioso punto di riferimento per gli eventi di grande eleganza in Lombardia. Le sale interamente affrescate, così come i suggestivi portici e le antiche vetrate, offrono atmosfere uniche che si diramano tra le colonne e i giardini, sfiorando, con profumi d’antico, ogni angolo di un complesso architettonico di indiscusso valore storico.
Andremo alla scoperta di questa meraviglia che si apre ai visitatori di Lombardia Segreta!

Domenica 20 febbraio, visita guidata a Villa Gromo di Mapello nel pomeriggio.  In serata concerto di musica classica. Per informazioni PromoisolaParre: apertura scavi archeologici antica Parra 

A Parre, visita all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’antica “Parra”!
Gli orari e i giorni di apertura sono – Sabato 12 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Domenica 13 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
L’entrata è gratuita, con obbligo di green pass rafforzato.

Parre: visita guidata alla scoperta dei Fantoni

Parre il 20 febbraio, una visita guidata per scoprire le bellezze dei Fantoni, artisti famosi per l’impareggiabile abilità scultorea. L’appuntamento è alle ore 15 presso la Chiesa Parrocchiale, la prenotazione è obbligatoria sul sito valseriana.eu/esperienze.

Lallio: visita guidata alla Chiesa di San Bernardino

Domenica 20 febbraio a Lallio, visita guidata alla Chiesa di S. Bernardino,  la più antica costruita in onore del grande Santo Senese, nello stesso anno della canonizzazione (1450). È sorta a Lallio per volontà di Eustacchio Licini detto «Cacciaguerra», frate non professo del convento delle Grazie fondato da S. Bernardino durante la sua permanenza a Bergamo. Divenuta Monumento Nazionale per l’importanza storica ed artistica, è considerata un pregevole documento del manierismo lombardo ed una delle rarissime rimaste in lombardia dall’interno completamente affrescato, con cicli dedicati alla vita della Madonna, S. Caterina D’Alessandria, di S. Bernardino e alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.

La visita durerà circa un’ora e mezza e sarete guidati da chi di San Bernardino ne ha fatta una passione e una vera e propria missione: i volontari dell’Associazione Amici di S.Bernardino – Onlus.

Per le visite guidate è consigliata la prenotazione scrivendo una email a info@sanbernardinolallio.it o telefonando a 035/200822 – 035/693070 – 3356592861

Ingresso libero ad offerta libera (obbligo uso FFP2)

Se volete sapere quello che vedrete, leggete: Scoprire la splendida chiesina di San Bernardino a Lallio, capolavoro del 1400. 

Treviglio: lo Sbarazzo

A Treviglio Sabato 19 e domenica 20 febbraio 2022 torna lo SBARAZZO, il Mercatino dei commercianti. La manifestazione coinvolgerà tutta la città e in particolare i negozi del centro storico che esporranno fuori dai propri locali merce a prezzo “da sbarazzo”.

Treviglio: mostra per i 500 anni del miracolo della Madonna delle Lacrime

Dal 17 febbraio fino al 5 marzo, nella sala Crociera del Centro Civico Culturale di Treviglio, una mostra che ripercorre i 500 anni di devozione alla Madonna delle Lacrime attraverso documenti originali, opere d’arte e racconti. La mostra, attraverso documenti originali, arte e racconti ripercorre cinque secoli di devozione e festa.
Orari mostra: dal 17 febbraio al 6 marzo da martedì a venerdì 15-18 sabato e domenica 15-19. Ingresso consentito con super greenpass


Per gli amanti dello sport e del benessere

Scopri gli appuntamenti per gli amanti dello sport e del benessere: ecco a febbraio 2022 cose da fare a Bergamo e in provincia. Dalla città alle Valli di Bergamo, non lasciatevi scappare le iniziative per stare all’aria aperta e per la salute del vostro corpo.

Bergamo, Città Alta: pista di pattinaggio in un antico monastero

A Bergamo, in via Gombito, in Città Alta, è possibile pattinare in un antico monastero del Trecento, l’ex Monastero del Carmine. La pista ecologica si trova all’interno dell’antico chiostro, inserita tra le colonne che delimitano lo spazio. Si tratta di una pista ecologica sulla quale è possibile scivolare con i pattini a lama indossando delle cuffie blutooth per ascoltare la musica. Fino al 5 marzo. 

Piazza Brembana: Seminario sulla medicina cinese

Venerdì 4 febbraio dalle ore 20 alle 22 presso il palazzetto sportivo di Piazza Brembana si svolgerà il primo di 5 incontri del Seminario sugli elementi della Medicina tradizionale cinese sulla teoria e pratica degli stretching dei meridiani.  Per informazioni e prenotazione contattare sempre il numero 375 5956 189. Green pass rafforzato obbligatorio.

Roncobello: Ciaspolata

Domenica 6 febbraio da Roncobello, ciaspolata sulla neve per esplorare uno degli angoli più belli della Val Brembana. Da Roncobello, salita con le auto fino alla frazione di Capovalle. Da qui, calzate le ciaspole, ci si incamminerà da prima in una splendida foresta di conifere. Il percorso, salirà fino alle località delle baite di Mezzeno, dove il bosco lascia il posto ad ampi pascoli ed il panorama si apre sulle montagne innevate. Al termine dell’escursione, rientro a Roncobello e pranzo in un ristorante tradizionale, con un ottimo menù tipico. 50 euro comprensivo di ciaspolata e pranzo in ristorante. Per informazioni e iscrizioni,  info@bergamoxp.com.

Siete mai stati a Roncobello? lo sapete che qui c’è uno dei luoghi più affascinanti della Valle, un antico mulino?  Per saperne di più: Gita fuori porta coi bambini: al Mulino FAI di Baresi a Roncobello (Val Brembana), un luogo tutto da scoprire

Cusio: Ciaspolata con Gusto

Ai Piani dell’Avaro di Cusio, il 24 febbraio ciaspolata tra le baite d’alpeggio, dove sarà possibile conoscere e degustare le prelibatezze della Valle Brembana direttamente dai produttori locali. Ciaspolando con Gusto è una ciaspolata gastronomica tra le baite d’alpeggio che si svolge su un percorso semplice e adatto a tutti, anche ai bambini e a chi non ha mai messo le ciaspole. 4 km tra le distese dei Piani dell’Avaro in autonomia durante i quali si incontreranno diverse tappe in cui i produttori locali faranno assaggiare le loro specialità. Le degustazioni prevedono tutti i prodotti del territorio, come salumi nostrani, formaggi locali, polenta, dolci artigianali e tanto altro. iscrizioni sul sito http://www.kairosemotion.it.

Val Serina: Ciaspolata nella Conca dell’Alben

Domenica 27 febbraio Ciaspolata fantastica giornata sulla neve della Val Serina, ciaspolando nel dolomitico anfiteatro della Conca dell’Alben, Una facile ciaspolata, con la compagnia di una Guida Alpina che farà da cicerone sulla natura e la bellezza del posto. Al termine dell’escursione, pranzo in un ristorante tradizionale, con menù tipico a base di casoncelli, pizzoccheri, polenta e selvaggina.

Per informazioni e prenotazione: info@bergamoxp.com

 

Avete trovato utile articolo “Febbraio 2022 cose da fare a Bergamo e provincia“? Se sì, copiate il link dell’articolo e tenetelo da conto. Ogni tanto entrateci e controllate se c’è qualche iniziativa o evento che vi interessa. Se poi siete a conoscenza di qualche evento interessante che si svolge nel mese di febbraio a Bergamo e provincia, scrivetemi: sarà mia cura segnalarlo. 

 

2 comments

  1. Grazie per queste preziose informazioni e sarebbe davvero utile se ogni mese pubblicaste le nuove iniziative. Complimenti!!

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.