Ciao, sono in autostrada, mi consigli un ristorante vicino al casello dove andare a mangiare? Avete mai ricevuto un whattsapp da un vostro amico come questo? Sembra impossibile nell’era di internet e delle App, ma io ne ho ricevuti parecchi così. Per la verità oggi non è difficile trovare UN posto, ma trovare IL posto dove andare a mangiare. Ormai non ci si accontenta più di un posto dove buttar giù qualcosa al volo: oggi, quando si va al ristorante si cerca un posto dove fare un’esperienza, dove essere certi di mangiare bene, e tornare a casa con un bel ricordo. Ecco perché io spesso mi affido alla guida che segnala ristoranti a pochi minuti dal casello dell’autostrada in cui mangi benissimo: Fuoricasello 2020.
L’avete mai provata? Una sicurezza.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Fuoricasello: la guida dei ristoranti per chi viaggia in autostrada
L’idea nasce 14 anni fa, quando la famiglia Longo decise di sviluppare un’idea che frullava in testa da un po’ di tempo. Creare una guida per chi viaggiando molto in autostrada aveva voglia di trovare velocemente un ristorante in cui mangiare bene che fosse a pochissimi minuti dal casello più vicino.
L’idea era quella di offrire una sosta diversa dalla solita stazione di servizio: una sosta ai margini dei percorsi autostradali presso ristoranti, osterie, trattorie, raggiungibili in soli 5 minuti, dove trovare una cucina di qualità, rispettosa delle tradizioni, con stretti legami con il territorio.
Nasce così Fuoricasello, la guida per buongustai che viaggiano in autostrada.
La particolarità della guida Fuoricasello
La guida Fuoricasello dei Longo si distingue da subito per l’idea e per una particolarità. Non stila classifiche, non dà voti, non dà giudizi: elenca luoghi selezionati da amici e professionisti della tavola, che per necessità o per piacere percorrono migliaia di chilometri ogni anno. Un progetto collettivo, dunque, sempre in divenire.
Questi professionisti, amici dei Longo, con cui condividono la stessa passione e la stessa capacità selezionatrice, hanno messo a disposizione il loro patrimonio di esperienze e di emozioni, hanno indicato i luoghi ove amano sostare. E devo dire che per esperienza da quando esiste la guida mi ci sono sempre ritrovata.
I ristoranti migliori a 5 minuti dai caselli autostradali di Bergamo e provincia
I ristoranti segnalati dalla guida Fuoricasello che si trovano in provincia di Bergamo a 5 minuti dai caselli autostradali sono poco più di una ventina: 22 per la precisione (nella guida se ne segnala uno in più che dopo il lockdown non ha aperto e quindi non ve lo citerò). Hanno prezzi variabili (convenienti a pranzo con le offerte del business lunch e medi la sera con le proposte à la carte) ma sono tutti ottimi. Io personalmente ne conosco una quindicina e quindi mi sento abbastanza sicura nell’affermare che tutti quelli della lista sono ottimi.
Fuori Casello: ristoranti a 5 minuti dal casello Capriate della A4 dove mangiare bene
Se vi trovate nelle vicinanze del casello autostradale della A4 di Capriate, sappiate che i ristoranti segnalati dalla guida Fuoricasello sono 5. Si va dal vicinissimo Kanton di Capriate, un ristorante cinese stell…are dove assaggerete piatti della tradizione raffinati e rivisitati (non pensate ad un ristorante con i soliti piatti, ma ho detto stellare e il temine non è scelto a caso).
Se da Capriate scendete verso Crespi d’Adda (che vi invito a visitare in quanto patrimonio UNESCO davvero straordinario) potete andare a mangiare all’Osteria da Mualdo (conviene prenotare) o al Dopolavoro: entrambi davvero buonissimi.
Se avete voglia di avventurarvi nell’Isola Bergamasca, ma a non più di 5 minuti dal casello, potete scegliere il Morlacchi di Bottanuco, che si trova all’interno di un castello. L’ultimo inserito in ordine di tempo è La Braseria che si trova a Osio Sotto anche questo ottimo (ci sono stata per festeggiare un compleanno ed è stato davvero super!).
Cosa visitare nei dintorni di Capriate
E se dopo aver mangiato avete voglia di visitare i dintorni? Niente paura: siete nel posto giusto.
Come ho già detto l’uscita autostradale di Capriate è giusto quella per raggiungere Crespi d’Adda, il paese operaio fondato dalla famiglia Crespi a metà ottocento e diventato patrimonio UNESCO. E’ uno dei luoghi tra i più affascinanti della provincia di Bergamo e visitandolo ve ne renderete conto. Un vero e proprio piccolo micromondo che ruotava intorno al Cotonificio Crespi che si prendeva cura dei propri dipendenti, dalla nascita alla morte. Un esempio di welfare aziendale ante litteram.
Forse vi interesserà leggere:
Un viaggio nel passato al Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO.
Trezzo sull’Adda: alla scoperta della Centrale idroelettrica Taccani, gioiello di ingegneria dal gusto Liberty

Fuori Casello: ristoranti a 5 minuti dal casello Dalmine della A4 dove mangiare bene
Se vi trovate nelle vicinanze del casello autostradale di Dalmine, potete uscire e ritrovarvi in pochi minuti all’Osteria del Conte. Oppure con pochissimi chilometri in più arrivare alla Trattoria Taiocchi di Curno. Dalla parte opposta della superstrada, potete dirigervi verso Spirano (nella bassa) e andare al Ristorante Tre Noci.
Cosa visitare nei dintorni di Dalmine
Se siete appassionati di Presepi, sappiate che a Damine si trova uno dei più bei musei del Presepe della provincia. Perfetto per una gita con i bambini nel periodo pre-natalizio.
Forse vi interesserà leggere: Prepararsi al Natale visitando il Museo del Presepio di Dalmine

Fuori Casello: ristoranti a 5 minuti dal casello Bergamo della A4 dove mangiare bene
Quattro ristoranti a 5 minuti dal casello di Bergamo sono quelli segnalati dalla guida Fuoricasello: Osteria Bacco Matto (la sera sempre pieno, conviene prenotare), il ristorante Arti, lo storico Ol Giopì e la Margì (ho festeggiato il mio compleanno giusto qualche settimana fa e mi sono trovata come al solito benissimo) e infine Porta Osio. Sono tutti dentro il confine della città e trovarli su internet non è difficile.
Cosa visitare a Bergamo

Fuori Casello: ristoranti a 5 minuti dal casello Seriate della A4 dove mangiare bene
Siete arrivati al casello di Seriate e avete fame? non dovete far altro che imboccare l’uscita e telefonare a uno di questi due ristoranti: il Vertigo di Seriate o Il Fiore dell’Oste di Brusaporto.
Cosa visitare nei dintorni di Seriate
Se siete usciti a Seriate e avete un po’ di tempo, siete andati a mangiare a Brusaporto, prendetevi 15 minuti per andare a fare una passeggiata in via Castello a vedere il Quadrato Magico di Sator: dicono che porti fortuna e la fortuna non basta mai. E se non credete alla fortuna portata ai quadrati magici, leggetevi comunque questo post che parla di un enigma che dura da almeno 2000 anni legato a questo quadrato: Enigmi: tutto sul quadrato magico di Sator che ha ispirato l’autore del film “Tenet” e che si trova anche a Brusaporto (BG).

Fuori Casello: ristoranti a 5 minuti dal casello Grumello Telgate della A4 dove mangiare bene
Se vi trovate nelle vicinanze del casello di Grumello Telgate, sappiate che siete nella zona dei vini. Qui potrete raggiungere in pochi minuti vigneti e cantine delle Terre del vescovado e della zona del Valcalepio. Se però vi è venuta fame, i ristoranti consigliati da Fuoricasello sono cinque: a Grumello del Monte trovate la Cascina dei Filagni o Al Vigneto; a Telgate il Leone d’oro e a Carobbio degli Angeli, In Croissanteria lab (che a dispetto del nome legato ai croissant fa dei veri e propri manicaretti con cui pranzare e cenare).
Cosa visitare nei dintorni di Grumello Telgate
Cosa visitare nei dintorni? direi che se vi trovate in zona dovete proprio andare a visitare o prenotare qualche degustazione di vini nelle cantine che punteggiano le colline. Ne vale senz’altro la pena. Oppure potete dedicarvi a olio e aceto. E vi segnalo: Il Castelletto di Scanzorosciate o l’Acetaia Testa di Carobbio degli Angeli.

Fuori Casello: ristoranti a 5 minuti dal casello Romano di Lombardia della BreBeMi dove mangiare bene
Se vi trovate sulla BreBeMi, vi state avvicinando al casello di Romano di Lombardia, potete telefonare al ristorante Ravecca di Romano e andare sul sicuro. Così trovate anche sulla guida stilata dagli esperti di Fuoricasello.
Cosa visitare nei dintorni di Romano di Lombardia
Oltre a Romano di Lombardia potete anche andare a visitare Calcio, paese dipinto e (se sono aperti) i due castelli.
Per saperne di più, leggete:
Passeggiare col naso all’insù a Calcio, il paese dove i murales sono di casa.
A Castello Oldofredi Tadini di Calcio dove dormì Napoleone III
In tour al Castello Silvestri di Calcio, dalla limonaia fino agli affreschi del cortile interno

Fuori Casello: ristoranti a 5 minuti dal casello Bariano della BreBeMi dove mangiare bene
Siete al casello di Bariano e volete andare a mangiare in un ristorante di buon livello? Il Fuoricasello consiglia di andare al Convento dei Neveri: 5 minuti appena di strada e potete mettere le gambe sotto il tavolo in una location davvero suggestiva.
Cosa visitare nei dintorni di Bariano
Be’ visto che siete già all’ex convento dei Neveri, perchè non completare il giro visitando tutta la struttura?

La chiesina della Madonna dei Campi di Calvenzano, piccola gemma bergamasca che celebra l’universo femminile
Fuori Casello: ristoranti a 5 minuti dal casello Treviglio della BreBeMi dove mangiare bene
Treviglio offre un’ampia scelta di ristoranti dove si mangia bene, ma se volete state proprio nelle vicinanze del casello dell’autostrada ecco le tre proposte segnalate da Fuoricasello 2020: L’Usteria della Lella e l’Enotavola Pietrasanta.
Cosa visitare a Treviglio e dintorni
Treviglio vale senz’altro una visita. Potete prendervi un’oretta per un bel giro nel suo centro storico, oppure fermarvi a mangiare una fetta di Turta de Treì in Piazza del Duomo.
Suonare le campane della Torre Civica di Treviglio, Museo Storico Verticale
Fotografare i chiostri medievali e i cortili secenteschi che impreziosiscono il centro di Treviglio.

Note: le foto sono state recuperate in Rete
Ma sai che grazie al tuo articolo io sto facendo una scoperta magnifica? Non sapevo assolutamente dell’esistenza di questa guida e la trovo davvero utile ed interessante! Grazie per avermi aggiornata!😉😉
Fantastica questa guida! Riesce a trasformare un semplice viaggio in una vacanza. Quest’estate siamo usciti dalla Salerno-Reggio Calabria allungando di poco il tragitto solo per il gusto di mangiarci un panino in un luogo che non fosse un autogrill.
Ma questa guida cambierà il mio modo di viaggiare in autostrada! Penso di non aver mai finito un panino dell’autogrill perché dopo tre bocconi ne ho già abbastanza, per cui il fatto di avere una guida che mi permetta di mangiare bene evitando i vari panini Apollo o Camogli è una cosa ottima. Chissà se c’è anche l’app oltre alla guida, sarebbe utilissima.
Progetto editoriale molto interessante e coraggioso, soprattutto in un’epoca in cui siamo perennemente connessi alla rete. Sinceramente non lo conoscevo, ma ora sono curiosa di scoprire i suggerimenti nella mia regione!
Ma sai quante vote mi è capitato di pensare a quale ristorante carino ci potesse essere fuori dall’autostrada per un pranzo veloce magari di lavoro! L’idea è bellissima e molto utile anche se io in realtà ho letto il tuo articolo “al contrario” ovvero partendo da una cosa che vorrei visitare – ad esempio i chiostri di Treviglio – e abbinandole il ristorante.
Articolo incredibilmente utile per tutti i viaggiatori. Sai quante volte ci è capitato di non sapere dove mangiare qualcosa di decente senza doverci allontanare dall’autostrada?
E’ una bellissima idea questa guida. Come avere a disposizione un consiglio da “un amico di fiducia” a portata di mano!!
Sai che non conoscevo questa guida? È un’idea davvero originale oltre che super utile. Per me la gastronomia è una parte essenziale in ogni viaggio e se mangio male rischio davvero di rovinarmi l’umore durante per tutta la giornata. La consulterò sicuramente (anche perché i viaggi in macchina andranno per la maggiore durante questo periodo)
Ma che scoperta meravigliosa, è bello avere una guida di persone esperte che ti indicano dove mangiare proprio lì nei pressi del casello. Concordo con te che ora scegliere il ristorante non è così semplice 😉
Guida preziosissima per i viaggiatori! A volte, piuttosto che mangiare il solito “camogli” freddo, bastano pochi minuti fuori dall’autostrada e puoi gustare prelibatezze tipiche, sicuramente più caloriche ma più appaganti. Ottima idea!
Non sapevo dell’esistenza di questa utilissima guida! E’ sicuramente fondamentale per rendere il viaggio, per qualunque motivo si svolga, un’esperienza unica e appagante. Vuoi mettere pranzare con cucina tipica invece che accontentarti del solito panino?